Multitrax si presenta con due stand alla fiera di Rimini, tra innovazione tecnica e logistica avanzata
Multitrax conferma la propria presenza a Ecomondo 2025 con un duplice spazio espositivo dedicato al trasporto sostenibile, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre. L’azienda porterà due soluzioni specifiche per settori complementari: nel padiglione A5 (stand 306) i semirimorchi Kraker K-Force con piano mobile per il comparto rifiuti; nel padiglione D5 (stand 515), la cisterna D-TEC SV2006 per la filiera biogas, in collaborazione con l’azienda piacentina Gen.Co Srl. Due ambiti differenti, un filo conduttore comune: innovare il trasporto merci in ottica di efficienza, affidabilità e riduzione dell’impatto ambientale – valori che Multitrax persegue da anni con coerenza e specializzazione.


Tecnologie robuste per l’ambiente
Importati in Italia da Multitrax dal 2009, i semirimorchi Kraker K-Force rappresentano oggi uno standard avanzato nel trasporto rifiuti grazie a una struttura modulare imbullonata, più resistente rispetto alle soluzioni saldate e più semplice da manutenere. La versione standard, dotata di porte posteriori e cassa da 92 metri cubi, è progettata per il trasporto di materiale sfuso e pallettizzato; il modello K-Force SD, con aperture laterali da 6,4 metri e tetto sollevabile, è invece pensato per carichi lunghi e indivisibili. In entrambi i casi, il sistema Cargo Floor da 10 mm garantisce versatilità operativa, mentre la barra para-incastro posteriore ribaltabile protegge i dispositivi durante lo scarico. Soluzioni di dettaglio, certo; ma determinanti – perché migliorano la sicurezza, accelerano le operazioni, e rendono il trasporto sostenibile una realtà concreta anche nei flussi più critici dell’economia circolare.


Biogas agricolo e logistica integrata
Nello stand D-TEC, Multitrax propone una visione estesa del trasporto sostenibile applicato alla filiera agroenergetica. La cisterna D-TEC SV2006 – 31 mc, acciaio inox, baricentro ribassato per una maggiore stabilità – è dotata di pompa a lobi, tubo posteriore da 8” e sistema di miscelazione per facilitare il carico e la pulizia dei residui solidi. È uno strumento chiave nella logistica strada-campo, modello operativo che l’azienda promuove dal 2013 insieme al CIB – Consorzio Italiano Biogas. Secondo uno studio dell’Università Statale di Milano, questo sistema risulta economicamente vantaggioso oltre i 5 km di distanza tra azienda agricola e campo. Il forum in programma il 7 novembre alle ore 10, nel padiglione D5, approfondirà proprio questi aspetti: Multitrax e Gen.Co Srl illustreranno casi d’uso concreti, tra cui l’impiego della cisterna nel trasporto del digestato – fertilizzante naturale di crescente rilevanza. Una conferma ulteriore che tecnologia, efficienza e sostenibilità possono – e devono – viaggiare insieme.