Nel cuore della mobilità sostenibile europea, Nicolosi Trasporti ha aggiunto un nuovo tassello alla propria strategia ambientale: l’inserimento di 19 veicoli Volvo FH 500 LNG, forniti dalla concessionaria Covei e preparati dal Volvo Truck Center Verona. La società catanese, attiva nel trasporto primario e nella gestione di piattaforme per grandi marchi del food e della GDO, amplia così una flotta che già oggi conta oltre 450 mezzi – in larga parte alimentati a metano liquido – puntando ora su una tecnologia capace di abbinare prestazioni elevate a una drastica riduzione delle emissioni. Con l’utilizzo di bio-LNG, derivato da scarti alimentari, il taglio della CO₂ può superare il 99%, riducendo anche i costi operativi rispetto al diesel tradizionale. Una scelta che conferma Nicolosi Trasporti come attore chiave nella logistica sostenibile, parola chiave sempre più centrale nel settore.



Strategia green a lungo termine
La sostenibilità nella logistica non è per Nicolosi Trasporti un valore accessorio, ma l’asse portante di una strategia iniziata oltre vent’anni fa. Già nel 2004, l’azienda aveva avviato il passaggio all’intermodale con l’uso di navi Ro-Ro per ridurre la percorrenza su gomma. Nel 2008 era seguito un impianto fotovoltaico di grande scala; poi ancora pneumatici a basso impatto e un distributore LNG interno inaugurato nel 2020. L’integrazione dei nuovi veicoli Volvo LNG – dotati di motori da 500 CV, 2.500 Nm di coppia e autonomia fino a 1.000 km – si inserisce in un piano di sostituzione progressiva dell’intera flotta Euro 6, anche grazie al recente acquisto di un’azienda veneta. “Oggi chiudiamo il cerchio della filiera: trasportiamo alimentari con carburante prodotto da scarti alimentari”, ha dichiarato Aldo Randazzo, COO dell’azienda, sottolineando la possibilità di fornire certificati bianchi ai clienti per attestare la sostenibilità dell’intero ciclo.



Efficienza operativa e collaborazione industriale
Tutti i nuovi mezzi sono stati attivati con contratto Gold per la manutenzione programmata e straordinaria, a garanzia della massima efficienza nel tempo. L’investimento si rivolge in particolare alla logistica della Grande Distribuzione Alimentare, dove continuità operativa e riduzione dell’impatto ambientale sono fattori sempre più valutati. “Il prezzo del metano liquido, nonostante i rincari, resta competitivo; la tecnologia LNG ci consente di rispondere alla nostra visione di un trasporto sostenibile e redditizio”, ha aggiunto Randazzo. Da parte sua, Devis Colombo – Direttore Commerciale di Volvo Trucks Italia – ha espresso soddisfazione per una collaborazione definita “all’avanguardia, con l’auspicio di una partnership duratura”. Volvo Trucks si conferma così partner strategico in un settore dove l’innovazione nella logistica sostenibile – keyword ormai imprescindibile – si traduce in vantaggi concreti per imprese e ambiente.


