Nonostante un calo nei ricavi, PACCAR si conferma solida: crescita trainata da truck ad alte prestazioni, con DAF premiato in Europa e nuovi modelli per il mercato nordamericano
PACCAR chiude il terzo trimestre 2025 con risultati positivi, spinti da una solida performance nel mercato truck. Il gruppo ha registrato un utile netto di 590 milioni di dollari – 1,12 dollari per azione diluita – a fronte di ricavi consolidati pari a 6,67 miliardi di dollari. Sebbene in calo rispetto al 2024, i risultati riflettono la resilienza del comparto industriale, sostenuto dai marchi Kenworth, Peterbilt e DAF. Le consegne globali hanno raggiunto le 31.900 unità nel trimestre. Nei primi nove mesi dell’anno, il gruppo ha generato un utile netto di 1,82 miliardi di dollari (2,08 miliardi su base rettificata), su ricavi complessivi di 21,62 miliardi. PACCAR prevede che le nuove tariffe Sezione 232 in vigore da novembre potranno rafforzare la competitività domestica, sottolineando che oltre il 90% dei truck venduti negli Stati Uniti viene prodotto in Texas, Ohio e Washington.
Spinta da nuovi modelli e riconoscimenti in Europa
L’andamento del mercato truck PACCAR è stato rafforzato dall’introduzione di nuovi veicoli e dai riconoscimenti ottenuti. Kenworth ha lanciato il modello T880S, progettato per applicazioni ad alta potenza come trasporto pesante e logistica forestale, dotato di motori fino a 605 cavalli e 2.050 lb-ft di coppia. In Europa, il DAF XF è stato eletto “Fleet Truck of the Year” ai Motor Transport Awards di Londra, con giudizi positivi in termini di efficienza e comfort: secondo uno dei giurati, i veicoli DAF garantiscono una riduzione dei consumi tra il 7 e l’8% rispetto ai concorrenti. L’azienda prevede una stabilità nel segmento europeo sopra le 16 tonnellate, con volumi stimati tra 275.000 e 295.000 unità nel 2025, in linea con l’anno successivo.
Truck al centro della strategia globale
La presenza PACCAR nei mercati internazionali si conferma robusta. In Nord America, Peterbilt e Kenworth detengono una quota di mercato combinata del 30,3% nel segmento Class 8, a testimonianza della competitività dei prodotti in termini di prestazioni e affidabilità. In Sud America, i marchi DAF e Kenworth sono apprezzati per la loro resistenza in condizioni operative difficili. Il gruppo investe inoltre nella transizione tecnologica: la joint venture Amplify per la produzione di batterie destinate ai truck elettrici – operativa dal 2028 – rappresenta un pilastro strategico. Parallelamente, proseguono gli investimenti in R&S e capacità produttiva, con 111 milioni di dollari spesi nel trimestre per lo sviluppo di powertrain alternativi e sistemi avanzati di assistenza alla guida. PACCAR continua così a concentrare le proprie risorse su veicoli industriali ad alte prestazioni – convenzionali o a trazione elettrica – mantenendo i truck al centro della propria strategia industriale.