A Lichfield, Palletways UK realizzerà il suo nuovo quartier generale, puntando su logistica sostenibile, innovazione e consolidamento operativo.
Palletways UK, una delle realtà più consolidate nel trasporto su pallet, ha annunciato la costruzione del suo nuovo quartier generale a Lichfield, all’interno del polo logistico di Fradley Park. La struttura, sviluppata in collaborazione con Prologis UK, si estenderà su una superficie di 640.000 piedi quadrati e ospiterà tutte le operazioni centrali dell’azienda, in un unico sito pensato per incrementare l’efficienza e promuovere una logistica sostenibile. Il trasferimento, che avverrà a breve distanza dalla sede attuale, consentirà di mantenere circa 250 posti di lavoro già esistenti nella zona e favorirà nuove opportunità occupazionali nel medio-lungo periodo. La decisione di restare a Lichfield, dove l’azienda è presente dal 1994, rafforza il legame con un territorio che ha accompagnato lo sviluppo di Palletways UK fin dalle origini.
Consolidamento e innovazione operativa
La nuova sede rappresenta un punto di svolta strategico: consentirà di unificare i flussi, ridurre i tempi di movimentazione e migliorare la tracciabilità delle spedizioni. Inoltre, l’ampliamento degli spazi offrirà l’opportunità di testare nuove tecnologie e perfezionare i processi interni — un passo avanti concreto verso una logistica sostenibile, più efficiente e meno impattante. «Siamo cresciuti oltre le possibilità offerte dalla struttura attuale», ha affermato Rob Gittins, Managing Director di Palletways UK. «Il nuovo stabilimento è stato progettato per garantire occupazione, accompagnare l’espansione e rafforzare il nostro impegno per la sostenibilità». L’obiettivo è rendere il servizio più affidabile per i membri del network — oggi oltre 140 — e per i milioni di pallet movimentati ogni anno.
Sostenibilità ambientale e impatto locale
Punto di forza del progetto sarà l’elevato livello di efficienza energetica. L’edificio mira a ottenere le certificazioni BREEAM Outstanding e EPC A+, grazie a soluzioni come pannelli fotovoltaici da 600 kWp, sistemi intelligenti di misurazione dei consumi, raccolta delle acque piovane e impianti ad alta efficienza. Il benessere dei dipendenti è stato considerato fin dalle prime fasi progettuali: spazi verdi, illuminazione naturale, aree comuni e colonnine per veicoli elettrici sono stati integrati per favorire uno stile di lavoro più sostenibile. Completano il quadro una pista ciclopedonale che collegherà Fradley a Streethay e un percorso naturalistico, pensati per favorire la connessione con il territorio. Il cantiere partirà nel 2026, subordinatamente all’approvazione urbanistica prevista per l’estate 2025, con l’entrata in funzione della struttura nel 2027.