Porto di Trieste, HHLA PLT Italy guida il progetto del nuovo Molo VIII

25 Giugno 2025
1 min read

Trieste potenzia la logistica portuale con il terminal multifunzionale promosso da HHLA PLT Italy e partner

Il porto di Trieste si prepara a un’espansione strategica: il progetto del Molo VIII è stato formalmente presentato e si avvia verso la fase del dibattito pubblico. L’intervento, localizzato nell’area ex Ferriera di Servola, oggi riqualificata, vede coinvolti l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e un gruppo di partner guidato da HHLA PLT Italy. Il nuovo terminal sorgerà su una banchina di 422 metri, con fondali fino a 17,2 metri, e sarà in grado di accogliere portacontainer da 15mila a 24mila teu. La capacità operativa prevista partirà da 200mila teu al 2030, per raggiungere 450mila teu nel 2040. Inclusi nel progetto anche un accosto per ro-ro e predisposizioni per il cold ironing, segno dell’orientamento green dell’infrastruttura.

Intermodalità e tecnologie avanzate

Il Molo VIII punterà su una gestione logistica altamente integrata. Sul fronte ferroviario, è prevista un’area con sei binari da 300 metri, estendibili a 750, con dodici treni al giorno in grado di operare. L’accesso stradale sarà separato dal traffico urbano grazie a rampe dedicate con varchi automatizzati e tecnologie OCR e RFID. A gestire le operazioni, un Terminal Operating System evoluto che garantirà interoperabilità doganale e tracciamento in tempo reale.

Occupazione e sostenibilità ambientale

L’investimento, con un orizzonte temporale di 58 mesi, genererà 805 posti di lavoro durante la costruzione e circa 2.650 occupazioni stabili a regime. Sul piano ambientale, il progetto include il riutilizzo del materiale dragato e una messa in sicurezza permanente dei terreni dell’ex sito industriale. Si stima un ritorno fiscale superiore a due miliardi di euro in quindici anni, tra Iva, tributi e servizi connessi all’attività portuale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Carlo Merli, Amministratore Delegato di Setramar

Setramar rafforza la presenza nel porto di Ravenna con il sostegno di PGIM

Il Gruppo Setramar consolida la propria strategia industriale con un’operazione
Thomas Sergnese, Co-CEO & Chief Commercial Officer e Daniele Bocchieri, Co-CEO & Chief Operating Officer

Value Group protagonista al World Aviation Festival con la sua gestione disruption aeree

Value Group porta al World Aviation Festival un modello integrato