I dati ISTAT evidenziano un incremento nel costo dei servizi di trasporto su gomma, trainando la dinamica del comparto logistico
Secondo l’ultimo bollettino ISTAT sui prezzi alla produzione dei servizi, nel primo trimestre del 2025 il costo del trasporto merci su strada è aumentato del 2% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo dato si inserisce in un contesto più ampio in cui i prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio, pur registrando nel complesso un lieve calo congiunturale (-0,3%), mostrano andamenti divergenti a seconda del comparto. In particolare, le attività di magazzinaggio e supporto ai trasporti segnano una flessione significativa (-3%), mentre i costi dei servizi postali e di corriere risultano in crescita (+1,7%). Il trasporto su gomma si distingue per una performance positiva, consolidando il suo ruolo centrale nella logistica nazionale.
Rallenta la dinamica annua, ma il comparto resta in espansione
Il confronto su base annua conferma il trend di crescita, sebbene in rallentamento. I prezzi del trasporto merci su strada segnano un incremento del 3,6% rispetto al primo trimestre 2024, in linea con le dinamiche osservate nel resto del settore trasporti. L’intero comparto “trasporto e magazzinaggio” evidenzia un aumento tendenziale del 2,1%, in netto calo rispetto al +5,4% rilevato nel trimestre precedente. Si tratta di un rallentamento fisiologico, che riflette l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e la normalizzazione della domanda post-pandemica. Tra le voci che hanno registrato i maggiori incrementi, figurano anche il trasporto marittimo (+9,8%) e quello aereo (+5,5%), seguiti dai servizi di magazzinaggio (+2,7%). Più contenuta, ma comunque positiva, la variazione nei servizi postali (+1,2%). La dinamica del trasporto su strada, in particolare, rappresenta un segnale rilevante per gli operatori del settore, indicando un possibile consolidamento dei costi legato a fattori strutturali e non solo congiunturali. In un quadro generale che vede i servizi professionali e tecnici trainare l’indice generale (+4% su base annua), il comparto logistico si conferma quindi ancora in espansione – anche se con ritmi più moderati rispetto al 2024.