Luca Frangi, Prometeon: consolidata la rete, ora in forze sulle flotte

14 Novembre 2025
7 mins read
Da sinistra Luca Frangi, Roberto Bellero di Autamarocchi e Gabriele Insardà, Marketing manager di Prometeon

Intervista esclusiva a Luca Frangi, managing director Italy

Un payoff che mette ben in chiaro intenzioni e missione del brand quello che in occasione della partita contro il Como ha campeggiato sotto il nome Prometeon sulle maglie dei giocatori del Parma Calcio. Sponsor della squadra emiliana fin dalla stagione 2022-2023 il costruttore di pneumatici industrial ha colto l’occasione del match tra emiliani e laghee per fare il punto con la stampa sul percorso di crescita di cui è da anni protagonista. Abbiamo intercettato nel corso della giornata Luca Frangi, managing director Italy, al quale abbiamo rivolto le nostre domande. 

Una partnership solida quella con il Parma Calcio, d’altra parte le sponsorizzazioni sono una strada che avete scelto per rafforzare la brand awarness di un marchio nato solo pochi anni fa.

Sì, e questa con il Parma Calcio è una partnership che ci rende molto orgogliosi: abbiamo festeggiato insieme l’arrivo in Serie A, scommettendo su un percorso di crescita che in questi anni ha interessato entrambe le aziende. Il logo sulla maglia è sempre stato Prometeon: in occasione della partita odierna, per la prima volta, apparirà anche il payoff: ‘Tyre. Made for Business’. ‘Tyre’ ovviamente identifica il nostro prodotto, ‘Made’ richiama la nostra qualifica di costruttori e i nostri quattro siti produttivi in Turchia, Egitto e Brasile. ‘For business’ indica infine che siamo un’azienda completamente rivolta al B2B: produciamo solo pneumatici per autocarro, agricoltura e movimento terra e questo è un unicum tra i costruttori di pneumatici.

Luca Frangi, da aprile è managing director Italia, ma si occupa di gomme già da qualche anno…

Esatto. Ho iniziato a lavorare in Pirelli nel 2002, ricoprendo diversi ruoli in ambito marketing e vendite: ho vissuto esperienze professionali tanto in headquarter quanto all’estero. Sono entrato in Prometeon nel 2022 con una funzione analoga a quella attuale, ma per i Paesi dell’Est Europa – dall’Estonia fino a Grecia e Cipro, inclusi i Balcani -, gestendo una ventina di mercati dalla sede di Varsavia. Un’area molto ampia, frammentata, con richieste da parte delle aziende molto variegate e spesso condizionate dalla necessità di mantenere un basso costo di esercizio. 

Classe 1977, nato a Cantù, laureato in Economia e Commercio, Luca Frangi è entrato in Pirelli nel 2002 e dal 2022 si occupa di pneumatici autocarro in Prometeon. Amante delle corse mattutine, al manager piace anche leggere, soprattutto di temi economici e scientifici. Ha vissuto a lungo all’estero e, per sua fortuna, ama volare. Se è felice di essere tornato in Italia? “Per certi versi sì, per altri no: mi piace la vita dell’espatriato, la comunità che si crea: mi sento ancora più italiano quando sono all’estero”.

@onroadmag

In occasione della partita di calcio Parma-Como, Gabriele Insardà, marketing manager di Prometeon, ci racconta il payoff del brand ricordandoci l’importanza del pneumatico autocarro in termini di sicurezza e sostenibilità. #prometeon #parma #parmacalcio #pneumatici #tires

♬ suono originale – ON ROAD Mag

Qual è la situazione che ha trovato invece al suo arrivo in Italia?

Simone Marsico, il mio predecessore, ha svolto insieme al team un lavoro eccellente che ha portato un aumento e un consolidamento della quota di mercato: la solida rete che è stata costruita con i nostri rivenditori costituisce un’ottima base di partenza per darci oggi un ulteriore slancio e crescere ancora in termini di accordi con le flotte. Mantenendo il rivenditore sempre una posizione centrale in questo rapporto a tre: ritengo che senza una partnership a pari livello tra noi e il nostro network, non sia possibile dare un servizio sostenibile ad una flotta in costante movimento, che chiede di essere assistita ovunque sul territorio con lo stesso grado di professionalità. Servono persone, serve attenzione, serve soprattutto una mentalità flessibile, pronta ad adattarsi ad ogni specifica situazione, perché poi il successo commerciale è dato proprio dalla capacità di cogliere rapidamente le opportunità. E la nostra rete Supertruck, con 140 punti vendita su tutto il territorio nazionale, ci assicura un’ampia copertura e una presenza capillare a fianco del cliente. Il nostro è un fare business in modo collaborativo, non crediamo nel ‘one man show’: solo in squadra con i nostri clienti e i nostri partner possiamo garantire il miglior valore possibile per tutti.

Persone certamente, ma anche la tecnologia a supporto…

Certo, Prometeon mette a disposizione dei propri clienti diversi tool per la gestione della flotta e l’analisi predittiva dei dati. Ma, ancora una volta, gli strumenti digitali devo essere adattati a quelle che sono le esigenze della specifica azienda. Oggi in Italia le flotte di grandi dimensioni, quelle sopra i 100 veicoli per intenderci, stanno aumentando: cresce la pressione competitiva, sul margine, sulla capacità di andare a cogliere, anche dal punto di vista commerciale, tecnologie e sfide. Noi siamo pronti: la clientela che ricerca le migliori soluzioni e i servizi più efficienti è proprio quella che noi siamo in grado di gestire al meglio, grazie al supporto del nostro network. 

La concorrenza dei prodotti economici asiatici continua ad infastidirvi? 

Ovviamente non rende il lavoro facile, ma anche i nostri competitor tradizionali non stanno certo a guardare: tutti lottiamo, ed è giusto così, è il sale della vita, senza la concorrenza l’economia non può progredire, per cui ben venga questa spinta a fare sempre meglio. Quanto ai produttori economici asiatici, loro faranno la loro partita, sicuramente in questa fase hanno il vantaggio derivante dal cambio del dollaro, però, ancora una volta, in un prodotto come il pneumatico è il servizio a fare la differenza: non è sufficiente un prezzo basso, serve consulenza, assistenza. E non dimentichiamo che in gamma Prometeon sono presenti pneumatici di tre fasce e davanti all’esigenza del cliente non escludiamo nessuna possibilità:  ad esempio, proponiamo Anteo, il nostro pneumatico budget, quando la necessità, in funzione di una specifica applicazione, sia quella di conciliare un servizio adeguato con un’ottimizzazione del profilo di costo. 

Lei è nato in provincia di Como, come farà oggi con la partita?

Già. Il mio cuore di tifoso è diviso in due: sarà una giornata complicata (ma fortunatamente la partita è finita poi 0-0, n.d.r.)

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Berardelli, DKV Mobility: aiutiamo le aziende a costruire valore e competitività

Un’ampia gamma di servizi capace di dimostrare grande attenzione tanto
Prometeon Tyre Group presenta la Serie 02: pneumatici agricoli ad alte prestazioni per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.

Prometeon porta la Serie 02 ad Agritechnica 2025: soluzioni evolute per l’agricoltura

Dal 9 al 15 novembre 2025, Prometeon Tyre Group sarà