Renault 4 E-Tech Electric finalista al Car of the Year 2026

31 Ottobre 2025
1 min read
Renault 4 E-Tech Electric

Il nuovo B-SUV elettrico di Renault conquista la giuria europea e punta al riconoscimento più ambito nel settore auto

Renault si afferma ancora una volta tra i protagonisti della mobilità elettrica europea. La nuova Renault 4 E-Tech Electric, reinterpretazione moderna del celebre modello anni Sessanta, è stata selezionata tra le finaliste del premio Car of the Year 2026, entrando nella rosa delle sette vetture ancora in gara. Il riconoscimento, attribuito da una giuria di 57 giornalisti di 23 Paesi, verrà assegnato il 9 gennaio durante il Brussels Motor Show. Con questo risultato, per il quinto anno consecutivo un modello del marchio francese raggiunge la fase finale del più prestigioso riconoscimento europeo per l’automotive, seguendo le orme di Scenic E-Tech Electric (2024) e Renault 5 E-Tech Electric (2025).

Versatilità e tecnologia per la vita quotidiana

Renault 4 E-Tech Electric si distingue per il suo design retro-futuristico, pensato per unire funzionalità e stile. Con una lunghezza di carico di 2,20 metri, un bagagliaio da 420 litri e un portellone posteriore a soglia ribassata, si propone come il veicolo elettrico compatto più versatile della categoria. Il modello integra tecnologie avanzate come il sistema OpenR Link con Google integrato, oltre 100 App e l’assistente virtuale Reno basato su ChatGPT. Non mancano soluzioni per la sicurezza – grazie a numerosi ADAS – e per l’adattabilità su ogni tipo di percorso, grazie alla funzione Extended Grip e una capacità di traino fino a 750 kg.

Una gamma elettrica in espansione

L’ingresso tra le finaliste del Car of the Year 2026 sottolinea il successo della strategia Renault nella mobilità elettrica, che si è consolidata con modelli come Megane, Austral e Renault 5. La Renault 4 E-Tech Electric, già disponibile in Europa in due versioni – Urban Range (90 kW, 308 km di autonomia) e Comfort Range (110 kW, fino a 409 km) – è prodotta in Francia, tra gli stabilimenti di Maubeuge, Cléon, Ruitz e la nuova Gigafactory di Douai. Accanto alla versione passeggeri, sono previste anche configurazioni commerciali dedicate a professionisti e flotte. Il percorso di elettrificazione di Renault proseguirà con il lancio della city car Twingo E-Tech Electric, completando l’offerta su tutti i segmenti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Jeep Cherokee

Stellantis: ricavi in crescita del 13% nel terzo trimestre 2025, trainati da Nord America ed Europa

Ricavi Stellantis a 37,2 miliardi di euro, con consegne in
Renault Captur

Viaggio on the road da Roma a Capo Nord con Renault Captur

Partiti da Roma il 2 luglio, Luca Torsello, 26 anni,