Duncan Minto, attuale CFO del Gruppo, prende la guida ad interim di Renault S.A. Il processo per il nuovo CEO è già in corso, sotto la supervisione del Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione di Renault Group ha annunciato la nomina di Duncan Minto come CEO ad interim di Renault S.A., con effetto dal 15 luglio 2025. L’attuale Direttore Finanziario del Gruppo subentra temporaneamente alla guida operativa dell’azienda, in attesa della selezione del nuovo amministratore delegato. Jean-Dominique Senard, nel frattempo, continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente di Renault s.a.s., garantendo continuità nelle funzioni di vertice durante il periodo di transizione.
La decisione arriva mentre il processo di individuazione del futuro CEO è già avviato, sotto la supervisione del Comitato di Governance e Retribuzioni. Il Gruppo ha inoltre confermato che i risultati semestrali verranno presentati il 31 luglio. L’incarico ad interim affidato a Minto rappresenta un passaggio chiave per mantenere stabilità gestionale in una fase di transizione, senza rallentare l’ambiziosa strategia industriale e commerciale di Renault.
Un profilo esperto per una fase delicata
Duncan Minto, nato nel 1975 e laureato all’Università di St Andrews, è entrato nel Renault Group nel 1997 nel Regno Unito. Dopo un percorso pluriennale in ambito finanziario, ha assunto incarichi di crescente responsabilità in diversi Paesi e settori del Gruppo. Tra le sue esperienze, la guida di Renault Irlanda e la direzione finanziaria per la regione Asia-Pacifico. Dal marzo 2025 è CFO del Gruppo e membro del Leadership Team.
Il suo curriculum, costellato da incarichi chiave, evidenzia una conoscenza profonda delle dinamiche interne e una consolidata competenza nella gestione economica. La sua nomina, dunque, appare come una scelta naturale per assicurare continuità operativa, preservare l’equilibrio strategico e garantire una supervisione efficace fino all’arrivo della nuova leadership definitiva.
Transizione e strategia per il futuro
Il Renault Group, attivo in 114 Paesi e con oltre 98.000 collaboratori, è impegnato in un processo di trasformazione centrato sulla sostenibilità e l’innovazione. Il passaggio temporaneo di leadership si colloca in un momento cruciale per l’azienda, che punta a una gamma sempre più elettrificata e competitiva.
L’obiettivo di lungo periodo – il raggiungimento delle zero emissioni in Europa entro il 2040 – rimane saldo. La nomina di Minto, figura solida e interna, consente di proseguire lungo questa traiettoria senza discontinuità, mentre il Gruppo progetta il suo prossimo capitolo industriale.