Sailpost scala la classifica nazionale: logistica innovativa controcorrente in un mercato in crisi

30 Settembre 2025
1 min read
Caterina Castelli, Valterio Castelli, Alessandra Castelli

In un comparto in contrazione, Sailpost rafforza la sua posizione con un modello di logistica innovativa e risultati economici in crescita

Mentre il settore logistico italiano chiude il 2023 con un giro d’affari in calo del 12,2%, toccando quota 54,94 miliardi di euro, emerge il caso virtuoso di Sailpost. Il Gruppo, attivo nella logistica innovativa e nei servizi postali privati, ha registrato una crescita del fatturato pari al 6,4%, per un totale di 67,49 milioni di euro, accompagnata da un incremento dell’utile del 21,6% (2,87 milioni). Un andamento che ha spinto l’azienda al 134° posto nella Classifica dei primi 1.000 operatori, 22 posizioni più in alto rispetto all’anno precedente. In un contesto segnato da contrazioni diffuse e utili in caduta (-28% complessivo), Sailpost si posiziona come esempio concreto di logistica innovativa orientata alla resilienza e alla trasformazione tecnologica.

Crescita strutturata e investimenti strategici

Alla base del risultato c’è una strategia che privilegia sviluppo organico, capitale umano e infrastrutture. Sailpost ha potenziato la propria rete con oltre 140 filiali e 590 sportelli operativi, integrando soluzioni come il Corriere Nazionale HR Parcel e Linehaul, il network dedicato ai trasporti. Quest’ultimo gestisce oltre 600 tratte giornaliere grazie a 10.000 truck coordinati da 220 partner fidelizzati – un asset che contribuisce a sostenere una logistica innovativa capace di rispondere a esigenze complesse, anche in situazioni di instabilità economica. “La nostra priorità non è stata la marginalità a breve termine, ma la qualità del servizio e la coerenza del percorso di crescita”, ha dichiarato Alessandra Castelli, Vice Presidente del Gruppo.

Il ruolo chiave dell’AI technology e della visione di lungo periodo

Secondo il Presidente Valterio Castelli, il progresso del Gruppo conferma l’efficacia di una visione basata su investimenti in AI technology, innovazione continua e valorizzazione del capitale umano. “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che dimostra la nostra capacità di consolidarci anche in un mercato in rapida evoluzione”, ha affermato. Le performance registrate nel 2023, cui si somma una proiezione vicina agli 80 milioni di euro per il 2024, rafforzano la posizione di Sailpost tra i protagonisti italiani della logistica innovativa. Un posizionamento costruito passo dopo passo – filiale dopo filiale, tratta dopo tratta – con uno sguardo rivolto al lungo periodo, in un settore che cambia, che si adatta, che resiste.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il nuovo MAN eTGL con allestimento refrigerato, presentato al Solutrans 2025, rappresenta l’evoluzione del trasporto refrigerato elettrico per la distribuzione urbana e regionale a zero emissioni.

MAN Truck & Bus presenta il nuovo eTGL refrigerato al Solutrans 2025

Durante l’edizione 2025 del Salone Solutrans di Lione, MAN Truck
Il progetto di Daimler Truck per il trasporto pesante a idrogeno coinvolge nuovi partner industriali e mira a testare sul campo i veicoli GenH2 in condizioni operative reali.

Daimler Truck avvia la seconda fase di test del GenH2 Truck con cinque nuovi partner

Il progetto tedesco per la mobilità a idrogeno entra nel