Non è una scheda tecnica, né uno spot tradizionale. La nuova campagna brand Scania si sviluppa attorno a un concetto tanto semplice quanto potente: il senso di appartenenza. Attraverso un film dal taglio cinematografico e una colonna sonora emotiva – una cover di Hey Brother di Avicii, interpretata da Bryan Adams – Scania punta a evocare la connessione tra chi guida i suoi mezzi e ciò che rappresentano. Al centro della narrazione, due fratelli in attesa nel deserto, decisi a non accettare nient’altro che un camion Scania. Una scelta simbolica che si fa universale, raccontando una passione condivisa da migliaia di conducenti nel mondo.
Una campagna costruita sul sentimento
La nuova campagna brand Scania non elenca specifiche tecniche né mette in vetrina modelli: si rivolge direttamente a chi vive ogni giorno il lavoro su strada. “C’è una sensazione difficile da spiegare, ma inconfondibile per chi l’ha provata”, afferma Patrik Thärnå, Head of Marketing Communications di Scania. “È nel modo in cui parlano gli autisti, nell’orgoglio che mettono in ogni viaggio”. La campagna si propone proprio di riflettere questa esperienza comune, partendo da una dimensione personale, quasi intima. Il film è solo l’inizio: il progetto prevede contenuti dietro le quinte, testimonianze reali e storie di chi fa parte della Scania community, rafforzando il coinvolgimento emotivo e il riconoscimento del marchio.
Una strategia globale e digitale
La diffusione della campagna brand Scania avverrà su scala mondiale, attraverso canali digitali e social, tra cui YouTube, TikTok, LinkedIn e Meta, oltre a piattaforme di connected TV e spazi dedicati a influencer e creatori di contenuti. L’approccio è omnicanale e mira a creare continuità narrativa con contenuti derivati dalla community: storie autentiche, immagini dal campo, racconti personali. L’obiettivo è coinvolgere chi già conosce Scania, ma anche aprire un varco a chi sta per entrare in questo mondo. Per chi guida un camion Scania, non si tratta solo di lavoro, ma di identità. Ed è proprio questa identità condivisa che la campagna celebra e mette in primo piano.


