Sogedim compie un nuovo passo verso il rafforzamento della propria presenza nel trasporto aereo e marittimo, annunciando l’acquisizione del ramo Overseas di Raben Group. L’operazione, resa nota dalla sede centrale di Mesero il 3 novembre, rappresenta una mossa strategica per potenziare i servizi dedicati alle spedizioni internazionali. Il gruppo, già attivo nel trasporto terrestre, estende ora la propria capacità operativa nei principali corridoi commerciali globali, puntando su un’offerta logistica più ampia, efficiente e connessa.
Secondo Emanuele Codazzi, CEO di Sogedim, il comparto overseas — pur in uno scenario geopolitico incerto — costituisce oggi un “asset strategico” su cui investire per alimentare una crescita solida e continuativa. Il rafforzamento del segmento Air & Sea si allinea a una visione che mira a snellire i flussi, velocizzare gli ordini e amplificare le potenzialità della rete internazionale di Sogedim.
Nuove sinergie e potenziamento della rete globale
L’ingresso del team Raben rafforza l’organico operativo con figure specializzate nel trasporto aereo e marittimo, contribuendo all’espansione dell’ecosistema logistico su scala mondiale. Tommaso Franchi, Head of Air & Sea di Raben, ha commentato con soddisfazione l’integrazione nel gruppo, sottolineando l’opportunità di “rafforzare la rete di servizi, partner e destinazioni” e condividere la missione di generare valore per i clienti. L’obiettivo è consolidare la presenza del brand Sogedim nel panorama internazionale, puntando su un trasporto aereo e marittimo competitivo e reattivo rispetto alle esigenze del mercato.
Il know-how importato dal ramo Overseas si integra con l’approccio personalizzato e orientato al cliente già caratteristico di Sogedim. La sinergia tra infrastruttura fisica e competenze tecniche mira a fornire soluzioni B2B sempre più performanti e sostenibili.
Strategia globale e visione integrata
Il potenziamento del segmento Air & Sea si inserisce in una strategia di lungo periodo che punta a fare di Sogedim un operatore logistico globale. L’azienda gestisce oltre mezzo milione di spedizioni l’anno, dispone di una rete di magazzini di 210.000 metri quadri e di una struttura operativa capillare tra il centro e il nord Italia. Simone Morelli, Head of Air & Sea di Sogedim, ha definito il momento “una svolta”, sottolineando l’impegno nel rispondere alle nuove sfide con una logistica intelligente e integrata.
Il payoff “Smart People. Smart Freight.” sintetizza una filosofia aziendale che mette al centro le persone e l’efficienza. Grazie a questa operazione, il trasporto aereo e marittimo diventa un pilastro fondamentale dell’identità di Sogedim — un’azienda sempre più connessa con il mondo, capace di offrire soluzioni flessibili, veloci e su misura.


