Chiggiato S.p.A. ha presentato il suo nuovo semirimorchio elettrico, sintesi di tecnologia e sostenibilità per il trasporto ad alta sicurezza.
Si è svolta a Piombino Dese una giornata all’insegna dell’innovazione organizzata da Chiggiato S.p.A., storica azienda veneta attiva nel trasporto ad alta sicurezza, in particolare per la filiera farmaceutica. L’evento, intitolato “Secure for today, clean for tomorrow”, ha messo in evidenza la strategia del gruppo verso una logistica più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Al centro della scena, il nuovo semirimorchio elettrico progettato per garantire il mantenimento della catena del freddo senza l’uso di motori a combustione. Il veicolo è dotato di un gruppo frigorifero Thermo King full electric e di un assale BPW ePower elettrificato, combinazione che consente una sensibile riduzione delle emissioni e dei consumi. “Puntiamo a un trasporto che sia sostenibile senza compromessi sulla sicurezza,” ha dichiarato Luca Chiggiato, amministratore dell’azienda.
Collaborazione industriale e innovazione condivisa
Il nuovo semirimorchio elettrico è frutto di un lavoro sinergico tra più realtà industriali. Vito Amodio di IFAC ha presentato le specifiche tecniche del telaio, Marco Tosi di Thermo King ha illustrato le funzionalità del gruppo frigorifero elettrico, e Massimo Sironi di BPW Italia ha evidenziato i benefici dell’assale ePower. Davide Scardovi di Record ha messo l’accento sugli standard di sicurezza nel trasporto farmaceutico, mentre Daniele Marazzi del Consorzio Dafne ha offerto un quadro sul ruolo della logistica della salute nel futuro del comparto. L’incontro ha evidenziato l’importanza delle partnership tecnologiche nella trasformazione della supply chain e nella definizione di nuovi standard industriali.
Territorio, istituzioni e giovani in dialogo
All’evento hanno partecipato anche rappresentanti istituzionali e del mondo educativo. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, ha sottolineato l’importanza di sostenere le imprese che investono in innovazione e sostenibilità, definendo Chiggiato un esempio virtuoso. Presenti anche il sindaco di Piombino Dese, Cesare Mason, e una delegazione dell’ITIS Barsanti di Castelfranco Veneto, a dimostrazione dell’attenzione dell’azienda verso la formazione tecnica. L’iniziativa si è configurata come un momento di confronto aperto e costruttivo tra industria, istituzioni e scuola, un passo concreto verso un trasporto merci più sicuro, pulito e competente.