Il nuovo servizio di Spirii e ZE Ports per flotte HDV offre veicoli elettrici, infrastrutture e gestione completa a canone mensile fisso
Rendere accessibile l’elettrificazione delle flotte pesanti è l’obiettivo della nuova iniziativa congiunta di Spirii e ZE Ports. Il servizio, rivolto ai gestori di autobus e camion, propone un modello “tutto incluso” basato su una tariffa mensile fissa – variabile in base ai chilometri percorsi – che comprende il noleggio dei veicoli elettrici, l’infrastruttura di ricarica, la fornitura di energia da fonti rinnovabili e la manutenzione completa. ZE Ports si fa carico dell’investimento iniziale per veicoli e colonnine, offrendo una strategia energetica ottimizzata sui dati. Spirii cura la fornitura, l’installazione e la gestione operativa dei caricabatterie. L’obiettivo è abbattere le barriere economiche e logistiche che ostacolano la conversione delle flotte pesanti all’elettrico.
Efficienza operativa e vantaggi economici
Il pacchetto proposto punta a ridurre in modo significativo il costo totale di proprietà (TCO), rendendo le flotte elettriche più competitive rispetto a quelle diesel. Secondo una case history riportata, per una flotta di 35 camion elettrici impiegati 11 ore al giorno, il risparmio complessivo stimato può superare gli 11 milioni di euro – circa 336.000 euro per veicolo. La tariffa mensile per chilometro è fissata a 0,90 € per i truck e 1,27 € per gli autobus, comprensiva di energia, ricarica, manutenzione, assicurazione, crediti di carbonio e riciclo batterie. Un approccio flessibile, scalabile e adatto a flotte di ogni dimensione.
Modello sostenibile e semplificato
Il servizio integrato di Spirii e ZE Ports si propone come strumento pratico per accelerare la decarbonizzazione del trasporto pesante. “Investiamo in camion elettrici, infrastrutture ed energia rinnovabile, tutto a un canone mensile fisso,” afferma Mauricio Sardi, CEO di ZE Ports. Il valore aggiunto risiede nella semplificazione: nessun onere iniziale, una sola tariffa, una piattaforma gestionale unica. Tore Harritshøj, CEO di Spirii, evidenzia come la partnership elimini i principali ostacoli tecnici ed economici, permettendo ai fleet manager di passare all’elettrico senza complicazioni, puntando su tecnologie affidabili e un modello operativo sostenibile.