Stellantis Pro One fornirà 1200 veicoli commerciali a Sic Europe nel 2025, rafforzando la logistica urbana con una flotta modulare e a basso impatto ambientale.
La logistica del last mile si rafforza con un’intesa di peso tra Stellantis Pro One e Sic Europe, operativa sin dal primo semestre 2025. Il piano prevede la fornitura di 1200 veicoli commerciali destinati al trasporto urbano, di cui metà già consegnati. I mezzi – Fiat Ducato, Opel Movano, Citroën Jumper e Peugeot Boxer – sono prodotti nello stabilimento abruzzese di Atessa e rispondono a specifiche esigenze operative, puntando su efficienza, versatilità e sostenibilità. L’accordo segna un ulteriore consolidamento della presenza di Stellantis Pro One nel settore strategico delle consegne urbane, in risposta alla crescente domanda di soluzioni logistiche a basse emissioni.
Un’intesa su misura per la mobilità professionale
L’accordo rientra in un più ampio piano di rinnovamento della flotta Sic Europe, azienda attiva nei servizi di trasporto, logistica e facility management a livello nazionale e internazionale. Con oltre 3000 mezzi operativi – tra cui veicoli elettrici e a temperatura controllata – Sic Europe si conferma orientata all’innovazione e alla transizione ecologica. L’obiettivo dichiarato è portare al 40% la quota di veicoli a zero emissioni. La flotta fornita da Stellantis Pro One si integra in questo percorso, grazie anche ai servizi finanziari e post-vendita dedicati, pensati per accompagnare le aziende nella gestione quotidiana e nella riconversione sostenibile dei propri mezzi.
Stellantis Pro One: gamma ampia e supporto integrato
Con una rete di oltre 20.000 punti vendita e assistenza, Stellantis Pro One opera come business unit globale specializzata nei veicoli commerciali. Il programma Stellantis CustomFit consente configurazioni personalizzate – tramite optional in-house e partner qualificati – per rispondere a esigenze operative diversificate. “Con questo accordo, Stellantis Pro One conferma il proprio impegno nel mettere il cliente al centro”, ha dichiarato Domenico Gostoli, LCV Business Unit Director di Stellantis Italia. L’iniziativa consolida così la posizione del gruppo nella mobilità professionale, con un focus crescente su efficienza e flessibilità.