Stellantis accelera sull’intelligenza artificiale aziendale con Mistral AI

3 Ottobre 2025
1 min read
Stellantis, calo delle consegne nel Q2 2025

Stellantis rafforza la sua collaborazione con Mistral AI per integrare su larga scala l’intelligenza artificiale aziendale, con iniziative che coinvolgeranno vendite, post-vendita e ingegneria.

Dopo 18 mesi di collaborazione sperimentale, Stellantis e Mistral AI annunciano un’intesa strategica per l’adozione estesa dell’intelligenza artificiale aziendale. La notizia è stata diffusa durante l’Italian Tech Week, dove le due aziende hanno illustrato l’intenzione di integrare modelli generativi nei processi interni del gruppo automobilistico: dall’ingegneria alla customer experience, passando per vendite e post-vendita. Una trasformazione che punta a velocizzare lo sviluppo, ottimizzare la qualità dei servizi e migliorare l’agilità complessiva delle operations. A sottolineare l’ambizione del progetto, Stellantis ha avviato la creazione di un Innovation Lab e di una Transformation Academy, due piattaforme interne destinate a sviluppare soluzioni concrete e ad ampliare la cultura dell’IA tra i dipendenti. “Stiamo creando sistemi intelligenti e adattabili che portano valore reale ai clienti”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. Arthur Mensch, CEO di Mistral AI, ha parlato di “nuovo punto di riferimento per l’adozione dell’IA nei settori complessi”, grazie a tecnologie personalizzabili e team dedicati.

Soluzioni pratiche, vantaggi misurabili

Il cuore dell’accordo è nell’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale aziendale: una tecnologia che da promessa futuristica diventa leva operativa quotidiana. Attraverso l’Innovation Lab, i team congiunti lavoreranno a casi d’uso concreti – in particolare per vendite e post-vendita – creando strumenti su misura per i flussi di lavoro di Stellantis. Parallelamente, la Transformation Academy avrà il compito di accelerare il passaggio dai prototipi alla piena operatività, rendendo scalabile l’adozione dell’IA nei diversi comparti. L’obiettivo è duplice: migliorare il servizio al cliente grazie a interazioni più personalizzate e supportare i processi decisionali con dati intelligenti. Allo stesso tempo, l’IA sarà usata per raccogliere feedback continui, da trasformare in ottimizzazioni rapide e misurabili. In questa visione, l’intelligenza artificiale aziendale non è una funzione isolata ma una capacità trasversale, integrata in ogni livello dell’organizzazione.

Leadership nella mobilità intelligente

Per Stellantis, il rafforzamento del rapporto con Mistral AI rappresenta un passo decisivo verso un modello industriale in cui l’intelligenza distribuita – flessibile, scalabile, dinamica – diventa un vantaggio competitivo. Non si tratta solo di innovare: si tratta di trasformare. L’adozione dell’intelligenza artificiale aziendale si traduce infatti in una leadership tecnologica che coinvolge l’intera filiera – progettazione, produzione, servizio – e definisce una nuova traiettoria nel settore automotive. Con questa partnership, Stellantis mira a consolidare il proprio ruolo di riferimento nella mobilità del futuro.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Mercedes-Benz Immendingen centro test

Mercedes-Benz inaugura a Immendingen un nuovo centro test veicoli all’avanguardia

Tecnologia, automazione e sostenibilità: il nuovo centro test veicoli firmato
UNRAE: mercato auto

UNRAE: mercato auto in lieve risalita a settembre, ma resta il divario col 2019

Crescono le immatricolazioni del mercato auto italiano a settembre 2025