La sfida dei piazzali: troppi camion, troppo poco tempo
Code chilometriche, orari sfasati, personale in attesa e piazzali congestionati. È la fotografia di molti hub logistici europei e italiani, dove il 68% dei conducenti segnala tempi di attesa medi tra una e tre ore, e il 60% dei magazzini non dispone di ETA accurati.

Secondo Gerry Daalhuisen, Sr. Director Dock & Yard / Fleet Products di Transporeon, la radice del problema è un conflitto strutturale:
“I magazzini vogliono pianificare in modo rigido, i vettori chiedono flessibilità. I primi fissano slot stretti, i secondi devono far fronte a traffico, meteo e vincoli imprevisti. Il risultato? Camion fermi in coda e risorse interne sprecate”.
Un modello ormai insostenibile, aggravato da picchi di arrivi simultanei e da processi manuali che ancora oggi, nel 39% dei casi, si basano su fogli Excel o telefonate di conferma.
Quando il digitale elimina i colli di bottiglia
La risposta di Transporeon è un sistema integrato e predittivo: il Time Slot Management, piattaforma che digitalizza le capacità di carico e scarico e regola automaticamente gli orari di arrivo dei camion in base alle risorse realmente disponibili.
Il principio è semplice, ma rivoluzionario:
- Il magazzino definisce i propri slot operativi.
- Il vettore li prenota online, in base al piano di viaggio.
- Il sistema adatta dinamicamente l’orario di arrivo, tenendo conto di traffico, imprevisti e priorità di merce.
“La visibilità in tempo reale è la chiave,” spiega Daalhuisen. “Grazie agli algoritmi di ETA dinamici, il sistema avvisa il magazzino se un mezzo arriverà in anticipo o in ritardo. In questo modo, si possono scambiare gli slot e mantenere una produttività costante, evitando i momenti morti o i sovraccarichi.”
Un approccio che, secondo i dati Transporeon, ha portato a riduzioni medie dei tempi di attesa del 60% e a una diminuzione dei costi di demurrage fino al 30% nei siti che hanno adottato questa soluzione.
Un caso concreto: efficienza e sicurezza secondo Aperam
Tra le aziende che hanno già sperimentato i vantaggi del sistema c’è Aperam, gruppo siderurgico internazionale, che ha introdotto Time Slot Management per regolare gli accessi ai propri stabilimenti.
“Con Transporeon abbiamo sistematizzato e ottimizzato le operazioni di carico, scarico e magazzino. Prima avevamo file di camion e incidenti frequenti. Oggi l’uso delle risorse è prevedibile, la comunicazione è più rapida e i processi sono documentati in modo sicuro”, ha dichiarato Julia Hypiak, Logistics Specialist di Aperam.
I benefici sono tangibili:
- Uso efficiente delle risorse grazie a una distribuzione uniforme degli arrivi.
- Risposta immediata agli imprevisti con comunicazioni in tempo reale.
- Riduzione dei costi indiretti e miglioramento della sicurezza sul piazzale.
- Audit-proof compliance, grazie alla documentazione digitale end-to-end di ogni operazione.
Sicurezza e compliance: meno rischi, più controllo
Il Time Slot Management non è solo efficienza: è anche sicurezza e conformità normativa.
Un piazzale sovraffollato non è solo inefficiente, ma potenzialmente pericoloso. Troppi mezzi in movimento aumentano il rischio di incidenti, stress e comportamenti aggressivi.
“Il software non garantisce al 100% la sicurezza fisica, ma la aumenta in maniera esponenziale,” spiega Daalhuisen. “Gestendo gli arrivi, evitiamo che 50 camion arrivino su 20 postazioni. I flussi diventano prevedibili e sicuri, e ogni step è tracciato digitalmente, dalla registrazione alla chiusura della baia”.
Il sistema include anche una checklist di sicurezza digitale, che consente ai conducenti di caricare documenti, confermare il possesso di DPI e completare procedure di accesso direttamente da smartphone, riducendo gli errori e migliorando la compliance.
I vantaggi operativi del Time Slot Management
- Distribuzione uniforme dei flussi: eliminazione dei picchi e dei tempi morti.
- ETA dinamico e tracking in tempo reale: anticipa ritardi e ottimizza i turni.
- Riduzione del tempo medio di attesa: -60% rispetto ai metodi tradizionali.
- Integrazione con i TMS aziendali: gestione automatizzata dei booking.
- End-to-end documentation: tracciabilità legale e revisione delle operazioni.
- Multilingua (27 lingue): elimina le barriere comunicative con gli autisti internazionali.
Dalla best practice al benchmark italiano
In Europa, il Time Slot Management è ormai un elemento standard di efficienza logistica. In Italia, la spinta arriverà proprio dal combinato disposto tra nuova normativa e maturazione digitale delle imprese.
“Le best practice europee dimostrano che l’efficienza non è un obiettivo astratto,” conclude Daalhuisen. “È un equilibrio misurabile tra produttività, sicurezza e sostenibilità operativa. Ed è raggiungibile solo se i dati diventano il linguaggio comune tra magazzini e trasportatori”.
Il messaggio è chiaro: non serve più aspettare il cambiamento, basta pianificarlo. E con strumenti come Time Slot Management, anche i piazzali più complessi possono finalmente diventare hub di efficienza predittiva.
Prossimo articolo
“Dal digitale all’AI: il futuro della gestione slot di carico secondo Transporeon” – il terzo e ultimo appuntamento con Andrea Chiaravalli e Gerry Daalhuisen per scoprire come l’intelligenza artificiale e gli analytics stanno rivoluzionando la logistica dei piazzali
Gli altri articoli