Tour industriale Stellantis, Filosa conclude in Germania la visita degli stabilimenti: prossima tappa fuori dall’UE

3 Giugno 2025
1 min read

Il CEO designato di Stellantis, Antonio Filosa, chiude la visita a Rüsselsheim e guarda ai mercati extra-europei per il rilancio industriale globale

Dopo Italia, Francia e Spagna, il tour industriale Stellantis ha visto la sua ultima tappa europea in Germania, presso il sito produttivo di Rüsselsheim. Antonio Filosa, CEO designato del gruppo, ha visitato lo stabilimento storico accompagnato da figure apicali dell’azienda, tra cui Jean-Philippe Imparato e Luca Napolitano. L’obiettivo resta costante: osservare da vicino i processi produttivi, conoscere le persone che vi lavorano e comprendere le specificità locali. La fabbrica tedesca, oggi fulcro dell’ingegneria automobilistica targata Opel, ha offerto l’occasione per riflettere sul ruolo della tradizione e dell’innovazione nella strategia del gruppo. Dal 23 giugno, Filosa assumerà ufficialmente la guida operativa, presentando contestualmente il nuovo team esecutivo.

Rüsselsheim, nodo strategico per innovazione e sostenibilità

Il sito tedesco – attivo dal 1899 – continua a rappresentare un pilastro dell’attività industriale in Germania per Stellantis. Oltre all’assemblaggio dei modelli Opel Astra e DS 4, la struttura integra un avanzato centro di progettazione e il cosiddetto grEEn-campus, dedicato allo sviluppo sostenibile. Durante la visita, il management ha sottolineato l’importanza delle sinergie locali e dell’impegno comune verso una mobilità meno impattante. Il CEO di Opel & Vauxhall, Florian Huettl, ha illustrato il percorso di rinnovamento dello stabilimento, guidando la delegazione tra impianti e laboratori.

Collaborazione sindacale e visione globale

“Le tendenze positive di miglioramento della qualità che vediamo qui sono una testimonianza del duro lavoro di tutto il team”, ha dichiarato Filosa. “Altrettanto importante è la collaborazione costruttiva con i nostri sindacati tedeschi”. Il tour industriale Stellantis non si ferma: il focus si sposterà ora su Paesi extra-europei, con lo stesso approccio orientato al dialogo, all’efficienza produttiva e al radicamento territoriale. Un metodo – ha lasciato intendere il nuovo CEO – che punta a rendere il gruppo un esempio internazionale di coesione e competitività.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

FIAP elegge il nuovo Consiglio e rilancia il ruolo strategico della logistica italiana

Oltre 500 partecipanti per due giornate dedicate alla logistica italiana:

Volkswagen Group accelera sulla mobilità elettrica: +50% di veicoli BEV consegnati nel primo semestre 2025

Volkswagen Group ha aumentato del 50% le consegne globali di