Toyota lancia la logistica a idrogeno con camion a celle a combustibile

1 Luglio 2025
1 min read

Toyota introduce la logistica a idrogeno con camion fuel cell, attivando trasporti a zero emissioni dallo European Parts Centre verso Francia, Germania e Paesi Bassi.

Toyota Motor Europe compie un passo decisivo verso la neutralità carbonica attivando la logistica a idrogeno per le proprie operazioni di trasporto in Europa. Sono entrati in servizio cinque camion a celle a combustibile da 40 tonnellate, sviluppati in collaborazione con VDL Groep, che integrano moduli fuel cell Toyota per garantire percorrenze fino a 400 km con un solo pieno. Questi mezzi, destinati al rifornimento dei centri logistici in Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi, offrono prestazioni comparabili ai tradizionali camion diesel, ma senza emissioni di gas serra o particolato allo scarico – solo vapore acqueo – durante la guida. Con la logistica a idrogeno, Toyota potrà ridurre significativamente l’impatto ambientale dei propri trasporti europei, preservando al tempo stesso efficienza e affidabilità sulle lunghe distanze.

Screenshot

Partnership strategiche e tecnologie avanzate

Toyota ha stretto accordi con operatori logistici come Vos Transport Group, CEVA Logistics, Groupe CAT e Yusen Logistics, che integreranno i camion a idrogeno nelle loro rotte giornaliere, contribuendo così ad alimentare la crescita dell’economia dell’idrogeno in Europa. Le operazioni verranno monitorate costantemente in collaborazione con i partner, per raccogliere dati sulle prestazioni dei veicoli e migliorare ulteriormente tecnologia e processi. Il Toyota Parts Centre Europe, con base a Diest (Belgio) e una gestione quotidiana di oltre 500.000 componenti, sarà il fulcro di questa nuova logistica a idrogeno, rappresentando un banco di prova cruciale per l’efficienza dei mezzi fuel cell nelle applicazioni reali.

Verso la neutralità carbonica al 2040

Thiebault Paquet, Vice President R&D di Toyota Motor Europe, ha dichiarato: “Questa iniziativa è in linea con il nostro obiettivo di neutralità carbonica entro il 2040, ma mira anche a stimolare la domanda di idrogeno, elemento chiave per l’attuazione del regolamento europeo sull’infrastruttura dei combustibili alternativi”. L’adozione di camion a celle a combustibile consente infatti non solo di ridurre le emissioni lungo le rotte logistiche, ma anche di promuovere investimenti e sviluppo di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno – fattore essenziale per la transizione energetica nel settore dei trasporti pesanti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Uno degli 80 Daily 70C14 CNG forniti da IVECO BUS nell’ambito della gara Consip 2025

IVECO BUS si aggiudica la fornitura Consip 2025 di minibus a metano

Ottanta nuovi minibus a metano Daily CNG, firmati IVECO BUS,
Premio Barsanti Matteucci

IVECO premiata per l’innovazione sostenibile: riconoscimento Barsanti nel 50° anniversario

Nel cinquantenario del marchio, IVECO riceve il Premio Barsanti e