TPER ha inaugurato una nuova stazione di LNG (metano liquido) e bioLNG all’interno del deposito aziendale di via Trenti, a Ferrara, che garantirà il rifornimento della flotta a LNG di TPER che circola a Ferrara e nel suo esteso territorio provinciale.
TPER pioniere per l’utilizzo di metano liquido
I bus a LNG sono una dotazione che sempre più caratterizza l’impronta ecologica di TPER. L’azienda, infatti, è stata apripista in Europa – nel 2019 – per le gare d’acquisto di bus a LNG, soluzione oggi adottata per tantissime flotte extraurbane di tutto il continente per l’apporto in termini ecologici offerto da questo carburante, oltre alla garanzia di autonomia di servizio per le lunghe percorrenze.
Il gas naturale è, infatti, riconosciuto dall’UE come ‘carburante-ponte’ nell’attuale fase di transizione verso il tpl a emissioni zero. I bus a metano, oltre ad abbattere le emissioni nocive in raffronto al gasolio, hanno il grande vantaggio di poter essere alimentati con biocarburanti senza necessità di modifiche tecniche dei veicoli o infrastrutturazioni ulteriori, andando così a garantire la possibilità di un trasporto pubblico decarbonizzato (con totale compensazione della CO2 nell’intero ciclo well-to-wheel).
Il recupero del gas che evapora
Il nuovo impianto di erogazione permette di rifornire i bus a LNG in modo comodo, efficiente, rapido ed ecologico direttamente all’interno del deposito TPER. Inoltre, grazie alla fornitura garantita da SOL, la stazione può erogare anche bioLNG, per un ulteriore beneficio ecologico. E una parte del gas in stato criogenico che evapora all’interno del serbatoio dell’impianto – il cosiddetto boil-off – viene recuperato ed utilizzato nella stazione di rifornimento che già da anni è in funzione al deposito di Ferrara per il rifornimento dei bus a metano compresso (CNG), nel rispetto dell’ambiente e delle risorse utili.
SOL e CEDEM hanno realizzato l’impianto
La realizzazione della stazione di rifornimento è stata condotta da due operatori di primo livello del settore impiantistico: l’impresa mandataria SOL SpA e CEDEM Scarl. La lunga esperienza di SOL nella distribuzione e vendita di gas criogenici, realizzazione di impianti di stoccaggio criogenici e fornitura di LNG e bioLNG, unita alla pluridecennale esperienza impiantistica diCEDEM, sono stati fattori determinanti nella scelta dei giusti partner per accompagnare TPER in questo passo verso la transizione energetica sostenibile.
Investimento di quasi 1 milione di euro
La nuova stazione di rifornimento ha comportato un investimento complessivo di 900.000 Euro, sostenuto con risorse pubbliche messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna attraverso una convenzione con l’agenzia per la mobilità AMI e l’azienda Tper: 380.000 Euro di Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e 520.000 Euro provenienti da una linea di finanziamento del Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile (PSNMS).
È un investimento effettuato in coerenza con gli indirizzi in tema di mobilità sostenibile di Comune e Provincia di Ferrara, in linea con le politiche ambientali, regionali, nazionali ed europee previste per lo sviluppo ecologico dei trasporti e sostenute da finanziamenti pubblici dedicati. Il parco veicolare a gas naturale del bacino estense conta attualmente 84 bus a metano, di cui 25 a metano liquefatto (LNG) e 59 a metano compresso (CNG); i piani di rinnovo aziendali, prevedono, inoltre, risorse già allocate – in parte provenienti da fonti pubblici e in parte autofinanziate da TPER – per uno sviluppo ulteriore con altri arrivi che già dal 2025 rinforzeranno la dotazione della flotta ferrarese.