Mercato veicoli industriali in crescita a settembre: +23,6% secondo UNRAE

10 Ottobre 2025
1 min read
UNRAE_ mercato veicoli industriali a settembre

L’analisi UNRAE segnala un settembre positivo per il mercato veicoli industriali, ma il bilancio dei primi nove mesi del 2025 resta in calo. Urgente rendere operativi i nuovi incentivi al rinnovo del parco mezzi.

Dopo mesi di rallentamento, il mercato veicoli industriali torna a crescere con decisione. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi e Statistiche UNRAE, basati sulle immatricolazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, settembre 2025 ha registrato un incremento del 23,6% rispetto allo stesso mese del 2024, con 2.092 nuove immatricolazioni contro le 1.692 dello scorso anno. In dettaglio, i veicoli leggeri tra 3,5 e 6 tonnellate crescono del 56,8%, quelli medi (6-15,9 t) del 35,3%, mentre i mezzi pesanti oltre le 16 tonnellate segnano un +21,8%. Una dinamica incoraggiante che, tuttavia, non basta a invertire il bilancio complessivo: tra gennaio e settembre le immatricolazioni totali scendono del 7,9%, fermandosi a 20.725 unità rispetto alle 22.491 del 2024.

Incentivi e risorse limitate per il rinnovo del parco

UNRAE accoglie positivamente la firma del decreto del MIT sul rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto, ma segnala che le risorse — appena 13 milioni di euro — restano insufficienti a sostenere la domanda. L’Associazione auspica una rapida pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire alle aziende di accedere ai contributi già dall’autunno e sollecita l’attuazione immediata dei 6 milioni di euro aggiuntivi previsti per il 2025. Secondo UNRAE, unificare le misure di incentivo in un unico fondo gestito da RAM eviterebbe rallentamenti burocratici e favorirebbe un utilizzo più efficace delle risorse disponibili.

Prospettive internazionali e rischi daziari

Nel commentare la situazione, UNRAE richiama inoltre la necessità di attuare il Piano straordinario pluriennale da 600 milioni di euro a sostegno del trasporto merci, più volte citato dal Ministro Salvini, ma ancora in attesa di definizione. Sul fronte estero, desta preoccupazione l’annuncio degli Stati Uniti di introdurre dal 1° novembre dazi del 25% sui veicoli industriali oltre 4,5 tonnellate prodotti all’estero. UNRAE auspica che l’Unione Europea intervenga rapidamente per evitare tensioni commerciali che possano danneggiare le case automobilistiche europee e rallentare la ripresa del mercato veicoli industriali.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

ANFIA_regolamento CO2

ANFIA chiede una revisione immediata del regolamento CO2

ANFIA ribadisce la necessità di rivedere il regolamento europeo sulla
Assotir_ Camera dei Deputati

Assotir alla Camera: regole contro l’intermediazione opaca nel trasporto merci

Assotir torna a sollecitare un intervento legislativo per arginare l’eccesso