Volvo Trucks accelera sulla mobilità sostenibile con i camion a gas, registrando un aumento del 25% nelle vendite nel 2024 grazie al potenziale del biogas
I camion a gas Volvo si stanno affermando come una soluzione concreta per la riduzione delle emissioni nel trasporto pesante. Nel 2024, le vendite globali di veicoli a gas del brand hanno superato le 8.000 unità, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. I modelli FM, FH e FH Aero sono progettati per operare sia con gas naturale liquefatto (GNL) sia con biogas — una fonte rinnovabile ottenuta da rifiuti organici — e sono capaci di percorrere fino a 1.000 km con un pieno. Con una presenza sempre più capillare di stazioni di rifornimento in Europa e l’aumento della produzione globale di biogas (+21% nel 2024), questa tecnologia rappresenta un’opzione concreta per le aziende di trasporto orientate alla sostenibilità. In alcuni mercati, i vantaggi fiscali e i sussidi pubblici rendono il biogas economicamente competitivo rispetto al diesel. I camion a gas, in questo contesto, diventano uno strumento chiave per la transizione ecologica su gomma.
Motore evoluto per basse emissioni
I camion a gas Volvo sono equipaggiati con il motore G13 LNG, basato sul collaudato D13 diesel Euro 6, disponibile in tre varianti fino a 500 CV. Questo propulsore utilizza la tecnologia HPDI (High Pressure Direct Injection), che consente di combinare prestazioni elevate con consumi ottimizzati. Inoltre, l’impiego di HVO (olio vegetale idrogenato) per l’accensione permette una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 100%, calcolata sull’intero ciclo “dal pozzo alla ruota”.
Vantaggi concreti per il trasporto sostenibile
I camion a gas rappresentano per molte aziende una scelta strategica, grazie ai benefici operativi che offrono. “I nostri clienti scelgono il gas per abbattere subito l’impronta di CO₂, senza compromettere la produttività”, ha dichiarato Jan Hjelmgren, responsabile Gestione Prodotti di Volvo Trucks. I veicoli si distinguono per silenziosità, comfort di guida e costi di gestione ridotti. La tecnologia a gas si inserisce nel più ampio piano industriale del gruppo, che punta a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040, attraverso un mix di soluzioni: camion elettrici a batteria, a celle a combustibile e, appunto, motori a combustione alimentati con carburanti rinnovabili.