Volvo Trucks, un viaggio a emissioni zero dal campo alla cucina con lo chef Marcus Samuelsson

11 Giugno 2025
1 min read

Volvo Trucks e Marcus Samuelsson mettono in tavola il futuro: una cena preparata con ingredienti trasportati da mezzi a emissioni zero dimostra che la sostenibilità passa anche dalla logistica.

Cosa succede se il trasporto non è solo logistica, ma parte attiva del piatto? Se ogni chilometro, ogni fornitore, ogni scelta energetica diventa parte della ricetta? È questa la domanda – e la sfida – al centro della nuova campagna lanciata da Volvo Trucks insieme allo chef Marcus Samuelsson. Un progetto ambizioso, poetico e concreto: portare in tavola una cena gourmet – cavolo e merluzzo, gamberi e cetrioli, un Riesling tedesco – utilizzando soltanto ingredienti trasportati da camion elettrici o alimentati con carburanti rinnovabili. Nessun compromesso. Nessuna scorciatoia. Un percorso su strada – 2.700 chilometri in totale – di cui l’86% coperti da mezzi a emissioni zero nel trasporto su strada. Il risultato non è solo un pasto, ma un messaggio. Forte, chiaro, profumato di limone e diesel vegetale.

La sostenibilità spiegata a colpi di forchetta

La strategia è lineare, ma potente: rendere visibile l’invisibile. Volvo Trucks, che nel 2024 detiene il 47% del mercato europeo dei camion elettrici pesanti, ha scelto il linguaggio più universale – quello del cibo – per mostrare cosa significa davvero trasformare la logistica in un vettore sostenibile. Samuelsson, cuoco celebre e comunicatore formidabile, ha colto la sfida con entusiasmo: “Il trasporto è un ingrediente. Un ingrediente che può cambiare tutto.” E così, chilometro dopo chilometro, vettura dopo vettura – con batteria, biogas o biodiesel – l’invisibile si è fatto presente. La cena è stata servita, ma il vero nutrimento è concettuale: un’idea di futuro che può iniziare oggi.

Un cambio di paradigma (non solo sulla carta)

Volvo Trucks non si limita a proporre un ideale – lo realizza. Con oltre 5.000 camion elettrici già consegnati in 50 Paesi, una rete globale e una strategia tecnologica tripartita – batterie, celle a combustibile, combustibili rinnovabili – l’azienda non solo guida, ma incarna la trasformazione. La cena di Göteborg è la metafora di un intero sistema in movimento – un sistema che coinvolge agricoltori, logisti, ristoratori, decisori. Un sistema che – passo dopo passo, piatto dopo piatto – può davvero ridurre l’impatto ambientale del settore. Perché sì, le parole contano. Ma contano ancora di più i chilometri. Soprattutto se sono emissioni zero nel trasporto su strada.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il Gruppo Sailpost rafforza il proprio ruolo al fianco della Pubblica Amministrazione, presentando all’Assemblea ANCI 2025 soluzioni avanzate di logistica digitale e gestione documentale integrata.

Gruppo Sailpost all’ANCI 2025: logistica digitale e atti giudiziari per la PA

Alla 42ª Assemblea annuale dell’ANCI, tenutasi a Bologna, Gruppo Sailpost
La Commissione Europea approva la fusione industriale tra Iveco e Tata Motors: un’operazione strategica che rafforza il settore dei veicoli commerciali e apre nuovi scenari globali per l’autotrasporto europeo.

Iveco: via libera UE alla fusione industriale con Tata Motors

La Commissione Europea ha dato il via libera all’acquisizione di