Il veicolo MAN Truck & Bus entra in servizio sperimentale nella logistica elettrica tra Regensburg e Lipsia, confermando autonomia e affidabilità
MAN Truck & Bus ha compiuto un nuovo passo nella logistica elettrica. Il suo modello eTGX è stato utilizzato per il trasporto tra gli stabilimenti BMW di Regensburg e Lipsia, una tratta di 360 chilometri coperta senza ricarica intermedia. Il test, condotto dalla società di trasporto Elflein, ha registrato un consumo medio di 75 kWh ogni 100 km. Se applicato ai 50 viaggi giornalieri previsti su questo asse produttivo, il passaggio completo all’elettrico permetterebbe una riduzione annuale di circa 3.000 tonnellate di CO₂. Il progetto segna una svolta concreta nella transizione verso una logistica elettrica, già supportata da infrastrutture di ricarica operative nei punti chiave del percorso.

Tecnologie su misura per la logistica elettrica nell’automotive
La versione Ultra-Low-Liner del MAN eTGX si dimostra ideale per la logistica elettrica nel settore automobilistico: pianale ribassato, altezza interna fino a 3 metri e autonomia massima di 500 km. Il veicolo è dotato di un sistema modulare di batterie e può accedere a ricariche rapide con lo standard MCS fino a 1 MW. Elflein, partner storico di BMW, intende estendere l’elettrificazione della propria flotta, affiancato dal supporto tecnico e consulenziale offerto da MAN Truck & Bus.
“Vogliamo aumentare la quota di veicoli a zero emissioni, perché la logistica elettrica è una parte integrante del nostro modello operativo”, ha dichiarato Rüdiger Elflein. Anche BMW riconosce il potenziale strategico di questi mezzi nel proprio ecosistema logistico.