Stellantis, Ferrari, Iveco e Cnhi: firmato il rinnovo Ccsl 2025-2026

6 Giugno 2025
1 min read

Intesa tra aziende e sindacati per il rinnovo Ccsl: aumenti salariali progressivi e una tantum per 60 mila addetti

È stato firmato il rinnovo Ccsl (Contratto collettivo specifico di lavoro) tra Stellantis, Ferrari, Iveco e Cnhi e le sigle sindacali. L’accordo, che coinvolge circa 60 mila dipendenti, riguarda il biennio economico 2025-2026. Il rinnovo Ccsl prevede una crescita salariale a regime del 6,6%: incremento del 3,7% da giugno 2025, del 2% da gennaio 2026 e dello 0,8% da novembre 2026. L’aumento medio, al terzo gruppo professionale, sarà di circa 139,8 euro mensili. A questi si aggiungono due bonus una tantum da 240 euro ciascuno, da corrispondere a giugno 2025 e aprile 2026. Considerando il periodo 2023-2026, il rinnovo Ccsl garantisce una crescita complessiva della paga base pari al 18,7%.

Premi, inquadramenti e prospettive future

.Oltre agli aumenti, il rinnovo Ccsl introduce il miglioramento degli indicatori per il premio di risultato in Stellantis e avvia una revisione dell’inquadramento professionale per Cnhi, Iveco e Stellantis—già in vigore in Ferrari. Le linee guida saranno definite entro il 2026. I rappresentanti sindacali hanno sottolineato l’importanza del rinnovo Ccsl come risposta concreta alle difficoltà del settore automotive, contribuendo alla tutela dei salari e alla tenuta occupazionale. L’accordo completa così la cornice contrattuale avviata nel 2023, che aveva già definito la parte normativa. Per i firmatari, si tratta di un passo fondamentale per affrontare le prossime sfide industriali.









MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Andrea Moschetti, Presidente Esecutivo di FAAC Technologies: strategia di crescita globale nel controllo accessi con l’acquisizione di Garen Automação.

FAAC Technologies acquisisce Garen Automação: espansione strategica in America Latina

Con l’annuncio dell’acquisizione della quota di maggioranza di Garen Automação
Holdsworth Foods sceglie ECOOLTEC

Holdsworth Foods punta su ECOOLTEC per il futuro green

Holdsworth Foods ha scelto di investire nella tecnologia del trasporto