Il Gruppo BIG ospita FIAP ad Anagni: focus su logistica sostenibile e sfide di settore

16 Giugno 2025
1 min read

Nella sede del Gruppo BIG si è svolta la tappa laziale del tour FIAP: confronto tra imprese e istituzioni su innovazione e logistica sostenibile

Sabato 14 giugno, presso l’headquarter di Anagni del Gruppo BIG SB S.p.A., si è svolta la seconda tappa del tour nazionale “FIAP incontra le imprese”. L’iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e operatori della filiera logistica. Il focus dell’incontro ha riguardato le principali criticità del comparto, in particolare nel contesto laziale, dove l’80% delle merci viaggia su gomma. Tra i temi emersi: le zone a emissioni zero previste a Roma dal 2027, il sistema ETS europeo e il fabbisogno crescente di competenze specifiche. Il Gruppo BIG – insieme alle aziende consociate Ecosistema Italia e Mobilità – ha ospitato l’evento nella propria sede, confermando il proprio ruolo di attore territoriale nella promozione di una logistica sostenibile.

Innovazione, formazione e sistema Paese

Durante i panel, il dibattito si è concentrato sulle priorità per innovare il settore: dalla digitalizzazione alla decarbonizzazione, passando per la carenza di figure specializzate. I vertici del Gruppo BIG, tra cui l’AD Ambra Cruciani e il Presidente Marco Cicini, hanno ribadito l’impegno per rafforzare la sinergia tra imprese e formazione. Il Direttore Generale Dario Fidanza ha sottolineato la necessità di percorsi formativi verticali per ridurre il divario tra mondo accademico e aziendale. L’evento si è chiuso con un panel sull’“ultimo miglio”, ritenuto cruciale per il futuro della logistica sostenibile – un cambiamento strutturale che impone nuove soluzioni operative, urbanistiche e ambientali.

Proposte e traiettorie di sviluppo

La giornata si è conclusa con l’intervento del Segretario Generale FIAP, Alessandro Peron, che ha invocato “una rappresentanza qualificata e unitaria” per affrontare con efficacia la complessità del settore. Presentati anche strumenti e incentivi per sostenere la competitività delle imprese, in particolare sui temi ESG e sul nuovo rating TCR. L’iniziativa ha evidenziato il ruolo centrale del Gruppo BIG come piattaforma di raccordo tra imprese, istituzioni e territorio, con una visione strategica sulla logistica sostenibile orientata al lungo periodo.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto