Toyota, primi sei mesi da leader in Italia con le Full Hybrid

3 Luglio 2025
1 min read

Toyota conferma la leadership nel mercato italiano nel primo semestre 2025, trainata dal successo delle Full Hybrid che raggiungono il 43% di quota, con Yaris e Yaris Cross protagoniste delle vendite.

Nel primo semestre del 2025, Toyota si afferma come primo importatore sul mercato italiano, conquistando una quota del 7,6% e raggiungendo 10.073 immatricolazioni solo a giugno – in un contesto di mercato generale in calo del 17,4% rispetto all’anno precedente. Determinante il successo della tecnologia Full Hybrid, fiore all’occhiello del brand giapponese, che oggi copre il 13% dell’intero mercato nazionale e vede Toyota in posizione dominante con una quota del 43%. Yaris e Yaris Cross, con una quota del 35% nella loro categoria, restano i modelli Full Hybrid più venduti in Italia; un risultato che conferma l’efficacia della strategia di medio-lungo periodo adottata dall’azienda. Anche il nuovo Toyota C-HR, soprattutto nella versione Plug-in Hybrid, ha registrato un significativo incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – un dato che rafforza ulteriormente la leadership tecnologica e di prodotto del marchio.

Leadership diffusa e performance di Lexus

Toyota non si limita ai volumi complessivi, ma dimostra una presenza capillare sul territorio italiano: è prima nelle vendite in ben 16 città, tra cui Roma, Milano, Bologna, Palermo e Ragusa – città dove la quota di mercato supera in alcuni casi il 17% del totale. Parallelamente, Lexus contribuisce in modo rilevante al successo del gruppo con 550 unità vendute a giugno e un totale di 3.451 veicoli nel semestre, pari a una crescita del 17% rispetto al 2024. La spinta principale arriva dalla nuova Lexus LBX, che con 1.744 unità immatricolate dalla sua introduzione, si posiziona stabilmente tra i modelli più richiesti del segmento B-Suv premium. Questa performance testimonia l’efficacia della gamma Full Hybrid anche nella proposta premium, garantendo un’ulteriore espansione del mercato per il gruppo Toyota.

Toyota Professional in crescita grazie alla gamma completa

A sostenere la crescita complessiva c’è anche Toyota Professional, che nel primo semestre segna un aumento del 30% rispetto allo scorso anno, con 4.209 veicoli commercializzati e una quota di mercato del 4,5%. Il Proace City, in particolare, registra un incremento del 60% sul 2024, coprendo circa il 40% delle vendite della divisione Professional. La completezza della gamma – dal Proace City al Proace Max, fino al pick-up Hilux – e la strategia multi-tecnologica, con una proposta che include modelli elettrici capaci di raddoppiare la quota media del mercato elettrico (10% contro 5%), rafforzano la posizione del brand nel comparto dei veicoli commerciali. “Chiudiamo un semestre da leader che ci fa ben sperare per la seconda parte dell’anno,” ha dichiarato Alberto Santilli, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, sottolineando la solidità delle Full Hybrid e l’imminente arrivo di nuovi modelli per arricchire l’offerta.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

CONCEPT AMG GT XX: Mercedes-AMG inaugura l’era delle hypercar elettriche

Mercedes-AMG rivoluziona il concetto di sportività con CONCEPT AMG GT

Citroën lancia la nuova C3 Van nel mercato dei veicoli commerciali compatti

Citroën amplia la propria gamma con la nuova C3 Van,