Daimler Truck: nuova strategia globale e target finanziari potenziati al 2030

9 Luglio 2025
1 min read

Al Capital Market Day 2025, Daimler Truck presenta il piano “Stronger 2030” con focus su efficienza, crescita sostenibile e ritorni agli azionisti

Durante il Capital Market Day 2025, tenutosi nello stabilimento di Cleveland (Carolina del Nord), Daimler Truck ha svelato l’evoluzione della propria strategia industriale, puntando su cinque direttrici: crescita mirata, centralità del cliente, trasformazione tecnologica, efficienza operativa e cultura delle performance. Obiettivo primario: raggiungere, entro il 2030, un ritorno sulle vendite (ROS) superiore al 12% per il comparto industriale – con una fascia di sostenibilità compresa tra il 9% e il 13%. A supporto di questa traiettoria, è stato annunciato un nuovo piano di riacquisto azioni proprie fino a 2 miliardi di euro in due anni, con avvio previsto nella seconda metà del 2025.

Accanto al rafforzamento finanziario, Daimler Truck ha introdotto il piano “Cost Down Europe”: un articolato programma di efficientamento pensato per ridurre oltre 1 miliardo di euro di costi operativi entro fine decennio. Il progetto prevede misure di razionalizzazione produttiva, tagli al personale – mediante pensionamenti anticipati e uscite volontarie – e trasferimenti di volumi verso paesi a costi più competitivi. In parallelo, il segmento Mercedes-Benz Trucks sarà ristrutturato attraverso l’approccio modulare MBT ONE, che mira a razionalizzare la gamma e rafforzare l’offerta nei settori a margini elevati, come la difesa e i veicoli a zero emissioni.

Daimler Truck Capital Market Day 2025 Daimler Truck Capital Market Day 2025

Crescita globale e orientamento al servizio

Il piano “Stronger 2030” non si limita all’Europa. In Nord America, Daimler Truck North America ha già superato i target previsti per il 2025, raggiungendo un ROS del 12,9% nel 2024 e rafforzando la propria quota nel mercato dei veicoli vocational. In India, la strategia di espansione si focalizza sul doppio canale interno ed export, mentre la crescita del business dei servizi – che nel 2024 ha generato oltre 8 miliardi di euro di ricavi – prosegue come leva chiave di marginalità.

Sul fronte tecnologico, la roadmap prevede investimenti flessibili e cooperazioni strategiche, come la joint venture “Coretura” con Volvo Group, per sviluppare una piattaforma software condivisa. Parallelamente, Daimler Truck mantiene un approccio pragmatico alla transizione: sviluppo modulare per elettrico e idrogeno, ridimensionamento degli investimenti sulle celle a combustibile nel breve periodo, e adattamento alle tempistiche di mercato.

La parola d’ordine è adattabilità – nei processi, nei prodotti, nei mercati. Una strategia che mira a consolidare la posizione globale del gruppo, accrescerne la resilienza e rafforzare i ritorni per gli azionisti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Antonio Cuozzo alla guida operativa globale del Gruppo Torello

Il Gruppo Torello nomina Antonio Cuozzo nuovo Global Operations Director:

TRATON GROUP unifica la Ricerca e Sviluppo: nasce una nuova struttura condivisa

Con il lancio di Group R&D, TRATON GROUP integra Scania,