FIAP elegge il nuovo Consiglio e rilancia il ruolo strategico della logistica italiana

11 Luglio 2025
1 min read

Oltre 500 partecipanti per due giornate dedicate alla logistica italiana: FIAP presenta numeri, visione e rappresentanza con un nuovo Consiglio Nazionale.

A Bologna, il 9 e 10 luglio 2025, la FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – ha riunito imprese, istituzioni e stakeholder per una due giorni intensa, con al centro la logistica italiana. L’evento clou è stata l’undicesima edizione del One Day Truck & Logistics, intitolata “I Numeri della Filiera”, che ha richiamato oltre 420 presenze. I dati emersi confermano il peso del comparto: oltre 180 miliardi di euro di fatturato annuo e 1,6 milioni di lavoratori coinvolti, pari al 10% del PIL nazionale. Durante l’assemblea del 10 luglio, è stato eletto il nuovo Consiglio Nazionale, composto da 15 nomi di riferimento del settore, rappresentativi di un fatturato aggregato superiore ai 2,5 miliardi di euro, 15.000 dipendenti, 10.000 mezzi operativi e più di 2 milioni di mq di magazzini.

Una rappresentanza solida per una filiera decisiva

La logistica italiana, come sottolineato nei vari interventi, ha bisogno di visione e rappresentanza forte. Il Segretario Generale Alessandro Peron ha dichiarato: «La rappresentanza si misura con i numeri, non con le parole». Ed è proprio con questi numeri che FIAP consolida la propria posizione come interlocutore strategico per il settore. Il nuovo Consiglio – espressione delle principali realtà imprenditoriali italiane – rafforza la capacità di azione della Federazione, anche a livello europeo.

FIAP Incontra le Imprese: il confronto prosegue

La manifestazione si è conclusa con una tappa del tour nazionale “FIAP Incontra le Imprese”, a cui hanno partecipato oltre 100 tra imprenditori e rappresentanti istituzionali. Presenti anche il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso e il Sottosegretario Massimo Bitonci, insieme a membri delle Commissioni parlamentari competenti. L’impegno di FIAP prosegue dunque su più fronti, confermandosi punto di riferimento nella costruzione di una logistica italiana moderna, competitiva e ben rappresentata.








MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto