A Varano de’ Melegari si apre la Formula SAE Italy 2025: ANFIA promuove talento e innovazione tra 1.600 studenti di ingegneria provenienti da 14 Paesi.
Con la cerimonia di apertura svoltasi l’11 settembre presso l’Autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma), è ufficialmente iniziata la ventesima edizione della Formula SAE Italy, evento tecnico-sportivo promosso da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), che dal 2017 ne cura l’organizzazione. La manifestazione coinvolge 49 team universitari – 21 dei quali italiani – per un totale di circa 1.600 studenti provenienti da 14 Paesi. Al centro della sfida: progettazione, costruzione e test su pista di prototipi monoposto, anche elettrici e a guida autonoma. L’obiettivo? Unire competenze ingegneristiche, capacità imprenditoriali e visione tecnologica, in un contesto di formazione avanzata. A inaugurare i lavori è stato il direttore della competizione, Raffaele Fregonese, seguito da Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti e Vicepresidente di ANFIA, che ha sottolineato il valore educativo dell’evento per i futuri professionisti del settore.
Formazione, filiera e futuro: il ruolo strategico di ANFIA
Il messaggio di ANFIA è chiaro: sostenere i giovani ingegneri nel cuore della Motor Valley significa investire concretamente nel futuro della filiera. “Formula SAE Italy nasce per coltivare il talento, offrendo esperienze formative e contatti diretti con gli esperti del settore”, ha dichiarato Stella durante l’evento. Un’opportunità che va oltre la competizione, mirando a far crescere nuove competenze in linea con la trasformazione del comparto: sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di mobilità. In questo contesto si inserisce il supporto di Magna PT, main sponsor dell’edizione 2025, che ha ribadito l’importanza di trasferire passione e precisione ai giovani. Tra gli ospiti anche Giampaolo Dallara, Cristina Gabelli (sindaco di Varano) e i vertici istituzionali locali.
In pista tra innovazione tecnica e prove di business
Parallelamente alla cerimonia, sono iniziate le prove tecniche delle vetture per le tre categorie in gara: combustione interna (1CV), elettrico (1EV) e driverless (1DV). In programma anche le sessioni del Business Presentation Event, oltre agli incontri dedicati al Cost Event e al Design Event, in cui i team si confrontano con le giurie su costi, progettazione e innovazione. La manifestazione resterà aperta al pubblico fino al 15 settembre, con biglietti disponibili online e in loco. Attesi momenti di confronto e alta partecipazione, in un’edizione che celebra vent’anni di crescita costante per un format ormai consolidato nella formazione tecnica d’eccellenza.