UNRAE e Federauto contro l’Eco-score nei nuovi incentivi auto: “Modello inadatto e discriminatorio”

18 Settembre 2025
1 min read
Eco-score nuovi incentivi auto

Le due associazioni chiedono al Ministero dell’Ambiente di escludere l’Eco-score dal piano incentivi auto previsto dal PNRR: rischio paralisi per il mercato

UNRAE e Federauto hanno espresso con fermezza la propria contrarietà all’introduzione del criterio Eco-score nel nuovo programma di incentivi auto finanziato dal PNRR. In una lettera inviata al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, le due associazioni hanno sollecitato l’esclusione di tale sistema, ispirato al modello francese, definendolo inadeguato al contesto italiano. L’Eco-score, così come concepito, si limita infatti a valutare l’impatto ambientale delle vetture nella sola fase di produzione e trasporto, trascurando l’intero ciclo di vita del veicolo – un’impostazione che, secondo UNRAE e Federauto, rischia di escludere dal mercato una larga parte dei modelli attualmente disponibili, bloccando l’accesso agli incentivi per consumatori e imprese.

Effetti distorsivi sulla concorrenza e sulla rete distributiva

Le stime evidenziano un potenziale impatto significativo: ben il 66,5% delle immatricolazioni BEV registrate nei primi otto mesi del 2025 potrebbe restare escluso dai benefici fiscali, con gravi ripercussioni su vendite, investimenti e occupazione. La rigidità del criterio Eco-score – che non considera le differenze tra i costruttori – provocherebbe una distorsione del mercato, penalizzando alcuni operatori a vantaggio di altri. Il rischio, secondo le due sigle, è quello di compromettere la neutralità tecnologica e alterare le regole della concorrenza, rendendo impossibile una distribuzione equa ed efficiente delle risorse pubbliche destinate agli incentivi auto.

Richiesta di intervento immediato e attivazione della piattaforma SOGEI

Oltre a respingere l’introduzione dell’Eco-score, UNRAE e Federauto sollecitano il Ministero ad attivare con urgenza la piattaforma SOGEI, necessaria per l’operatività delle prenotazioni dei bonus. L’assenza di questo strumento digitale – si legge nella nota congiunta – sta contribuendo a una paralisi del settore, aggravando l’incertezza tra gli operatori e ostacolando la ripresa delle attività commerciali e industriali legate al comparto automotive. Senza un intervento rapido, le risorse – pari a circa 600 milioni di euro – rischiano di restare inutilizzate. La priorità, concludono le associazioni, deve essere la riattivazione ordinata del mercato, senza introdurre vincoli tecnici che ne compromettano l’equilibrio.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto