Al via una partnership europea per sviluppare l’infrastruttura di ricarica e semplificare l’accesso al servizio per i camion elettrici.
Spirii e TRAVIS uniscono le forze per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica nel settore del trasporto pesante. L’accordo, attivo in tutti i mercati europei, punta a facilitare l’adozione dei camion elettrici grazie a una soluzione integrata che combina infrastruttura di ricarica, gestione dei pagamenti e strumenti per la pianificazione dei percorsi. Il servizio, rivolto principalmente ad aziende di trasporto e gestori di flotte, permetterà di prenotare e pagare la ricarica in oltre 2.500 località già collegate alla rete TRAVIS. Parallelamente, i proprietari di aree attrezzate potranno aprire al pubblico i propri punti di ricarica, creando nuove opportunità di reddito.
Un modello integrato per la mobilità elettrica industriale
La collaborazione tra Spirii e TRAVIS mira a superare uno degli ostacoli principali allo sviluppo dei camion elettrici: la mancanza di un’infrastruttura capillare e prenotabile. Spirii, società danese specializzata nella gestione di stazioni di ricarica, metterà a disposizione il proprio know-how tecnologico per l’installazione e la gestione dei punti di ricarica. TRAVIS, invece, integrerà queste stazioni nella sua piattaforma di prenotazione, già utilizzata in 24 Paesi europei per servizi come parcheggi, lavaggi e manutenzioni. L’intera operazione sarà gestita con strumenti digitali: app per autisti, dashboard per le aziende e soluzioni API per l’integrazione diretta nei sistemi gestionali.
Opportunità per le aziende e sostenibilità di filiera
Secondo i vertici delle due aziende, il progetto rappresenta un passo decisivo verso una logistica più sostenibile e una gestione efficiente della mobilità pesante. “Questa partnership aiuta le aziende a dotarsi di infrastrutture moderne per le proprie flotte e a condividerle, generando valore anche per altri utenti”, afferma Jochem de Graaf, CEO di TRAVIS. Tore Harritshøj, CEO e co-fondatore di Spirii, sottolinea come l’accordo favorisca la diffusione di stazioni “a prova di futuro”, con modelli di tariffazione flessibili e gestione semplificata. In un contesto europeo in cui l’elettrificazione del trasporto merci è ancora lenta, la sinergia Spirii-TRAVIS potrebbe contribuire in modo sostanziale a diffondere i camion elettrici come soluzione praticabile per il trasporto a lungo raggio.