Trasporti e logistica: a Roma il 10° Forum Conftrasporto con focus su criticità e soluzioni

6 Ottobre 2025
1 min read
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale

Il 22 ottobre torna il Forum Conftrasporto: al centro del dibattito trasporti e logistica, con il vicepresidente del Consiglio e il presidente Russo pronti a confrontarsi su lavoro, decarbonizzazione e infrastrutture

Si terrà il 22 ottobre a Roma, nella sede nazionale di Confcommercio, la decima edizione del Forum Conftrasporto – l’evento annuale di riferimento per il comparto dei trasporti e logistica. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, insieme a numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e istituzionale. A guidare l’incontro sarà Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, che ha anticipato i temi centrali dell’appuntamento: “Non sarà una celebrazione, ma un’occasione per affrontare i problemi reali del settore”. Tra questi, spiccano la carenza di autisti qualificati, gli effetti distorsivi della transizione ecologica e le difficoltà strutturali delle infrastrutture italiane, in particolare nei valichi alpini.

Geopolitica, ETS e competitività

Un punto focale del forum sarà il legame tra dinamiche globali e criticità interne: la complessità del contesto internazionale – dalle tensioni geopolitiche ai rallentamenti della supply chain – influenza profondamente i trasporti e logistica in Italia. In particolare, verrà analizzato l’impatto del sistema ETS (Emission Trading System) sul trasporto marittimo e intermodale. I dati contenuti nello studio “Freight Insights”, curato da MOST e dalla Fondazione CSELI, offrono un quadro chiaro: in assenza di correttivi, l’attuale assetto normativo rischia di penalizzare lo sviluppo sostenibile, rendendo l’intermodalità una scelta economicamente svantaggiosa. Un paradosso che mina alla base gli obiettivi ambientali europei – e che richiede risposte rapide e coordinate.

Lavoro, infrastrutture e proposta politica

Il programma della giornata prevede tavole rotonde dedicate a tre aree chiave: infrastrutture strategiche, mobilità delle merci e delle persone, evoluzione del mercato del lavoro. Saranno analizzate le criticità dei flussi commerciali, i colli di bottiglia nei nodi logistici, le carenze normative e le difficoltà legate alla formazione professionale. “Ascolteremo esperti e protagonisti del settore – ha dichiarato Russo – e chiederemo conto ai decisori politici delle misure adottate. Conftrasporto porterà la propria visione, con proposte operative concrete”. L’obiettivo è chiaro: contribuire in modo attivo alla definizione delle politiche future su trasporti e logistica, in un momento che il presidente definisce “storico per il destino del settore”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Assotir: convegno a Roma per valorizzare l’autotrasporto nella logistica sostenibile

Il 9 ottobre alla Camera dei Deputati il confronto promosso
Trasportounito

Trasporto merci in Liguria: Trasportounito propone un nuovo modello operativo

Il nuovo modello promosso da Trasportounito mira a ridurre inefficienze