Confermata la centralità di EXPO Ferroviaria per l’innovazione del comparto ferroviario: l’edizione 2025 ha attirato più di 10.300 professionisti da oltre 60 Paesi.
Si è chiusa con numeri in crescita la dodicesima edizione di EXPO Ferroviaria, tenutasi dall’1 al 3 ottobre 2025 a Rho Fiera Milano. Con oltre 10.300 visitatori unici e 290 espositori da 16 Paesi, l’appuntamento si conferma il principale punto di riferimento in Italia per il settore delle tecnologie ferroviarie. Aumentata del 7% la partecipazione rispetto al 2023, con presenze qualificate da Europa, Asia, Medio Oriente e Nord Africa. Tra i nomi di spicco: Alstom, Hitachi Rail, Stadler Rail, Siemens, Vossloh e oltre 100 nuovi ingressi tra cui Škoda Group, SNCF Voyages Italia e Tratos Cavi. La presenza istituzionale del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha ribadito l’interesse strategico del governo verso un comparto cruciale per la mobilità del futuro, sostenibile, integrata e digitale. Inaugurazioni, presentazioni, incontri tecnici e uno sguardo deciso verso l’integrazione tra mobilità e innovazione industriale hanno animato l’intera manifestazione.


Innovazione e sostenibilità: focus sull’alta tecnologia ferroviaria
Le novità tecniche e i progetti presentati hanno testimoniato la rapida evoluzione delle tecnologie ferroviarie. Tra i più discussi, il prototipo a idrogeno sviluppato da Sitav e Università di Genova per operazioni di manovra e ultimo miglio, il carro DAC (Digital Automatic Coupling) di FS Logistix e il nuovo Coradia Stream™ di Alstom per Trenitalia, in grado di raggiungere i 160 km/h con un tasso di riciclabilità del 97%. Non meno rilevante il debutto del TREEN di Stadler per le Ferrovie Appulo Lucane: un convoglio a batteria, capace di coprire l’intero tragitto Altamura–Matera senza ricariche intermedie. Grande attenzione anche per le start-up ospitate nell’Innovation Hub, mentre l’Aerospace Technology Hub e l’Area Tunneling hanno mostrato sinergie trasversali con altri settori industriali strategici.


Prossima edizione nel 2027: EXPO Ferroviaria punta ancora più in alto
Conferenze, workshop e confronti tra imprese, istituzioni e università hanno completato un programma ricco, toccando temi chiave come intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, sicurezza e transizione energetica. Tutti temi che rafforzano il ruolo delle tecnologie ferroviarie come asse portante per una mobilità europea avanzata. La prossima edizione di EXPO Ferroviaria è già fissata: si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2027, ancora a Rho Fiera Milano. Obiettivo dichiarato: consolidare ulteriormente la manifestazione come hub europeo di riferimento per tecnologia, impresa e visione del futuro.