Visita istituzionale allo stabilimento tedesco, punto nevralgico per lo sviluppo di autobus elettrici a batteria e a celle a combustibile
Il sito Daimler Buses di Mannheim diventa vetrina per la mobilità elettrica urbana: il Ministro dei Trasporti del Baden-Württemberg, Winfried Hermann, ha visitato l’impianto produttivo per osservare da vicino le innovazioni tecnologiche nel campo degli autobus a trazione alternativa. Durante il tour, ha preso parte anche a un test a bordo dell’eCitaro G, modello 100% elettrico del marchio Mercedes-Benz. La sede di Mannheim rappresenta un polo strategico all’interno del network produttivo del gruppo ed è dedicata alla realizzazione di autobus urbani a propulsione tradizionale ed elettrica. Il CEO di Daimler Buses, Till Oberwörder, e altri rappresentanti istituzionali hanno accompagnato la delegazione.
Un impianto al centro della transizione energetica
Lo stabilimento di Mannheim non è nuovo a innovazioni di rilievo. Dal 2018, vi si producono modelli completamente elettrici della serie eCitaro. A questa linea si è aggiunta, nel 2023, una variante dotata di celle a combustibile alimentate a idrogeno, progettata per aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici. Entrambi i modelli rappresentano una risposta concreta all’esigenza crescente di mobilità elettrica urbana a zero emissioni, in linea con gli obiettivi climatici nazionali e europei. L’incontro tra industria e istituzioni sottolinea la necessità di una cooperazione stretta tra pubblico e privato nella costruzione di soluzioni sostenibili per il trasporto urbano. L’impianto di Daimler Buses, con le sue competenze avanzate, conferma il ruolo chiave della Germania nella filiera della transizione energetica applicata ai trasporti.
Daimler Buses, un attore centrale nella mobilità del futuro
Con oltre un secolo di storia alle spalle, Daimler Buses continua a investire in tecnologie pulite e affidabili. Il gruppo fa parte di Daimler Truck Holding AG, tra i principali costruttori mondiali di veicoli industriali, e concentra a Mannheim le sue attività di ricerca e produzione per il segmento autobus. L’evento del 10 ottobre non è solo una visita istituzionale, ma anche un segnale chiaro dell’evoluzione in atto nel comparto. Le soluzioni offerte da Daimler Buses – dai modelli a batteria a quelli con celle a combustibile – testimoniano l’impegno del gruppo verso una mobilità elettrica urbana più efficiente, silenziosa e sostenibile. Una direzione irreversibile, che parte dalle fabbriche ma guarda alle città del futuro.