Nuovo assetto manageriale per Stellantis: riorganizzazione chiave sotto la guida di Cappellano

Stellantis rinnova la propria squadra in Europa con una serie di incarichi dirigenziali mirati a rafforzare la customer centricity e la valorizzazione dei brand all’interno del gruppo.
7 Novembre 2025
1 min read
Riorganizzazione strategica in Stellantis: sei nuove nomine dirigenziali nell’area Enlarged Europe per rafforzare la customer centricity e valorizzare il potenziale dei brand europei.
Riorganizzazione strategica in Stellantis: sei nuove nomine dirigenziali nell’area Enlarged Europe per rafforzare la customer centricity e valorizzare il potenziale dei brand europei.

Con effetto immediato, Stellantis ha annunciato importanti cambiamenti nella propria struttura manageriale per l’area Enlarged Europe, nel quadro più ampio della strategia customer centricity, sempre più centrale per il gruppo. Le nuove nomine interessano figure chiave dell’organizzazione, tutte riportanti direttamente a Emanuele Cappellano, Head of Enlarged Europe & European Brands. Maurizio Zuares assume la guida delle operazioni commerciali nell’area Enlarged Europe, subentrando a Luca Napolitano. Roberta Zerbi diventa responsabile del marchio Lancia, mentre Marco Bo, confermato nei servizi post-vendita, riferirà ora direttamente a Cappellano, mantenendo un collegamento funzionale con Alison Jones, a capo globale di Parts & Services e Circular Economy. Luca Napolitano, da parte sua, assume la direzione di Stellantis & You – Sales & Services, raccogliendo il testimone da Zerbi. Infine, Simonetta Cerruti passa al comparto commerciale di Maserati, ed Erica Ferraioli entra nei brand Alfa Romeo e Lancia per l’area Enlarged Europe, in sostituzione della stessa Cerruti.

Rafforzare la customer centricity: obiettivo dichiarato

L’intento di fondo di questa ristrutturazione è chiaro: dare nuova spinta alla customer centricity, parola chiave nella visione strategica di Stellantis. L’obiettivo è quello di consolidare un approccio centrato sulle esigenze del cliente, integrando le competenze delle nuove figure dirigenziali per rendere più efficace la presenza del gruppo sul mercato europeo. Come affermato da Cappellano, queste nomine “sono strumentali a rafforzare la centralità del cliente, che resta uno dei valori fondamentali della nostra azienda”, nonché a “liberare il pieno potenziale dei nostri brand e prodotti”. Un passaggio che non riguarda solo le posizioni, ma anche il modo in cui il gruppo intende posizionarsi nel contesto competitivo europeo – con una struttura più agile, focalizzata e interconnessa.

Un ecosistema integrato per valorizzare i brand europei

Questa riorganizzazione si inserisce nella strategia più ampia della business unit European Brands e del programma Pro One, con l’intento di costruire un ecosistema più coeso e sinergico tra i marchi. La varietà dei percorsi professionali dei nuovi manager rappresenta un valore aggiunto, secondo Stellantis, in grado di alimentare una cultura manageriale orientata all’integrazione, all’innovazione e alla responsabilità operativa. In un panorama in cui la customer centricity è sempre più una leva competitiva – e non solo un principio dichiarato – il gruppo punta quindi a rafforzare la coerenza strategica tra i brand e le funzioni operative, traducendo le visioni di lungo periodo in azioni concrete sul territorio europeo.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Paolo Uggè, presidente di FAI-Conftrasporto, durante un intervento sulle criticità normative del trasporto rifiuti.

FAI-Conftrasporto: eliminare il registro per il trasporto rifiuti

Nel contesto della rassegna Ecomondo dedicata all’economia circolare, FAI –
Daimler Truck chiude il Q3 con margini in tenuta e conferma le stime per il 2025.

Daimler Truck conferma la guidance 2025 nonostante il calo in Nord America

Nel terzo trimestre 2025, Daimler Truck ha registrato una flessione