Giornata contro la stanchezza degli autisti, la nota di Paolo Uggè

Il presidente di FAI-CONFTRASPORTO dichiara: "Il sindacato si unisca a noi per far rispettare norme sicurezza conducenti"
21 Giugno 2024
1 min read
autisti

Oggi, 21 giugno 2024, si celebra la giornata contro la stanchezza degli autisti. E per l’occasione, il presidente della Federazione Italiana degli autotrasportatori (FAI), Paolo Uggè, invita il sindacato a fare fronte comune su questo tema.

“Le organizzazioni dei lavoratori anziché fare azioni di volantinaggio, certamente utili, perché non si unisce a quelle associazioni che rappresentano le imprese serie dell’autotrasporto che da tempo denunciano la mancanza di rispetto delle norme sulla responsabilità condivisa, sul rispetto dei tempi di attesa per le soste e di pagamento e non fatte rispettare?”, è l’invito di Uggè.

Uggè: “Rispetto delle regole sulla sicurezza”

“Il dlgs n.286 è molto chiaro in merito – ricorda Uggè – Prevede, oltretutto, che in caso di incidenti con decessi o feriti gravi, sia disposto il controllo verso tutti i componenti della filiera per verificare il rispetto delle regole sulla sicurezza sociale e della circolazione”.

“Perché i sindacati tacciono e parlano di salari bassi, quando sanno benissimo che sono i singoli autisti a concordare il compenso? Questa è solo demagogia che non aiuta a garantire quella sicurezza che le sigle sindacali dicono di voler tutelare”, conclude il presidente Fai-Conftrasporto.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto