Bando MIT Digitalizzazione, ANITA: passo decisivo per l’innovazione nel trasporto merci

21 Luglio 2025
1 min read

Con il bando “LogIN Business”, il MIT destina 157 milioni alla digitalizzazione del trasporto merci. ANITA plaude all’iniziativa, utile a rafforzare efficienza e interoperabilità nel settore.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando “LogIN Business”, previsto dal PNRR e rivolto alle imprese della logistica e dell’autotrasporto merci. Lo stanziamento complessivo, pari a 157 milioni di euro, mira a favorire l’adozione di tecnologie digitali da parte delle aziende del settore, potenziando così l’efficienza operativa e la competitività dell’intera filiera. L’iniziativa è stata accolta con favore da ANITA – l’associazione che rappresenta le imprese di autotrasporto merci aderenti a Confindustria – che ne sottolinea il valore strategico in ottica di transizione digitale.

Digitalizzazione, interoperabilità e documenti elettronici

Secondo ANITA, la misura consentirà alle imprese di implementare soluzioni per la dematerializzazione dei documenti, anche attraverso strumenti come l’e-CMR e l’e-FTI, e per ottimizzare la gestione dei carichi e l’integrazione modale sostenibile. Il presidente Riccardo Morelli ha definito il bando “una tappa importante nel percorso di evoluzione del settore”, aggiungendo che l’innovazione digitale rappresenta “un alleato fondamentale per migliorare e promuovere le interazioni tra gli operatori del trasporto e della logistica, le aziende clienti e gli enti pubblici”. Il dialogo costante con il MIT – ha sottolineato Morelli – ha permesso di realizzare un intervento concreto per accompagnare le imprese verso un modello di gestione più moderno e integrato. Il bando LogIN Business, dunque, non si limita a offrire risorse economiche; rappresenta anche un segnale di attenzione istituzionale verso un comparto strategico per l’economia nazionale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto