Conftrasporto, svolta sul noleggio con conducente: TAR Lazio annulla decreto sui vincoli NCC

6 Agosto 2025
1 min read
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale

La sentenza del TAR del Lazio annulla il decreto sul foglio elettronico per il noleggio con conducente: Conftrasporto chiede un nuovo assetto normativo che tuteli imprese e qualità del servizio.

La recente pronuncia del TAR del Lazio rappresenta un passaggio cruciale per il comparto del noleggio con conducente (NCC), segnando la fine di una stagione normativa considerata restrittiva e penalizzante. Annullando il decreto ministeriale che imponeva l’uso del foglio di servizio elettronico, il tribunale ha accolto le osservazioni già avanzate da Conftrasporto – federazione del sistema Confcommercio – evidenziando l’incompatibilità di alcuni vincoli con la libertà d’impresa. Tra le misure più contestate rientravano l’obbligo di attesa di 20 minuti tra un servizio e l’altro, il vincolo di ripartenza solo dal punto di arrivo precedente e l’esclusione delle imprese di intermediazione – comprese quelle turistiche – dai contratti di durata. Per il presidente di Conftrasporto, Pasquale Russo, la sentenza rappresenta un punto di svolta: “Finalmente si supera un impianto punitivo e incoerente con la libertà d’impresa”. La parola d’ordine ora è: riforma.

Serve una cornice normativa equa e duratura

L’annullamento del decreto da parte del TAR non basta, secondo Conftrasporto, a garantire un equilibrio duraturo per il settore NCC. L’associazione chiede infatti l’avvio di un percorso normativo chiaro e bilanciato, capace di conciliare legalità, concorrenza e qualità del servizio. In un mercato in cui la mobilità evolve rapidamente – anche grazie alla spinta del turismo e della digitalizzazione – le imprese NCC necessitano di regole certe, non punitive, che permettano di rispondere in modo efficiente alla domanda crescente. L’obiettivo, secondo Russo, deve essere triplice: tutelare i diritti degli operatori, migliorare l’esperienza degli utenti e contrastare l’abusivismo.

Legalità e mobilità: binomio da rafforzare

Alla luce della sentenza, Conftrasporto rilancia dunque una visione del settore NCC fondata su qualità e trasparenza. “Si faccia tesoro di questa pronuncia – afferma Russo – per definire finalmente un assetto più equilibrato, che riconosca le esigenze legittime delle imprese e rafforzi i meccanismi di legalità”. L’occasione, sottolinea l’associazione, è propizia per ripensare il ruolo strategico del noleggio con conducente nella rete della mobilità urbana e interurbana. Meno vincoli arbitrari, più efficienza e legalità: è questa, per Conftrasporto, la direzione da imboccare senza indugi.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Carlo De Ruvo_ Confetra

Confetra spinge sull’Asia: l’Italia deve diversificare l’export

De Ruvo (Confetra): il rallentamento USA impone una strategia verso
Report ANFIA

Produzione industriale in calo a giugno 2025: flessione marcata per il settore automotive – ANFIA

Secondo l’ultimo report ANFIA, la produzione industriale italiana mostra segnali