Dazi, Confetra sollecita l’UE: serve una risposta unitaria – De Ruvo avverte sui rischi per la competitività europea

21 Luglio 2025
1 min read

Confetra lancia l’allarme: l’Europa deve reagire compatta alla pressione commerciale di USA e Cina per difendere il mercato unico e rilanciare la produttività

La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) lancia un appello al governo italiano affinché solleciti l’Unione Europea a reagire in modo deciso e coordinato alla crescente pressione esercitata da Stati Uniti e Cina sul piano commerciale. Il presidente Guido De Ruvo denuncia l’assenza di una strategia comune dell’UE e mette in guardia contro il rischio concreto di un’Europa marginalizzata nel commercio globale. In un contesto dominato dall’instabilità, spiega, occorre “abbattere le barriere interne” e rimettere al centro il mercato unico, specie nei settori delle merci e dei servizi, per non restare schiacciati tra le due superpotenze.

La minaccia statunitense si è fatta concreta con la comunicazione inviata il 12 luglio scorso dall’amministrazione americana: l’intenzione è quella di imporre dazi del 30% su tutti i beni in arrivo dall’Unione europea a partire dal 1° agosto. Un colpo duro, che arriva in un momento già segnato da incertezza geopolitica e difficoltà strutturali. De Ruvo cita uno studio del Fondo Monetario Internazionale secondo cui le barriere interne europee generano costi equivalenti a un dazio del 44% per i prodotti manifatturieri e addirittura del 110% per i servizi – ostacoli che si traducono in minore concorrenza, prezzi più alti e produttività più bassa.

Competitività a rischio: servono misure concrete e coordinate

La perdita di produttività – oggi stimata in un -20% rispetto agli Stati Uniti – si riflette direttamente sul reddito pro capite, inferiore del 30% anche nelle economie UE più forti. A peggiorare il quadro, l’incertezza diffusa che scoraggia gli investimenti e ostacola la pianificazione aziendale: uno scenario che, secondo Confetra, rischia di far perdere all’Europa un’occasione cruciale per rilanciarsi.

Nonostante la Cina stia già riorientando le sue esportazioni verso il mercato europeo – +12% – dopo il crollo del 34,5% negli scambi con gli USA, l’UE fatica a tenere il passo. Le stime sugli impatti dei dazi variano troppo per offrire scenari affidabili, ma il danno complessivo potrebbe oscillare tra i 3 e i 20 miliardi di euro. “L’Europa – conclude De Ruvo – ha ancora carte importanti da giocare: stabilità finanziaria, imprese resilienti e un potenziale di crescita che può essere liberato solo attraverso l’integrazione del mercato e una rinnovata politica industriale”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto