EasyJet vira nel 2025 su Milano Linate e Roma Fiumicino, chiudendo con 738 mln di utile

L’aeroporto lombardo servirà complessivamente 21 destinazioni, di cui 16 nuove. EasyJet incornicia il 2024 con 89,6 milioni di passeggeri
12 Dicembre 2024
1 min read
Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia

Aperta la stagione 2025 di easyJet, sotto il nuovo claim “Get out there. Ancora di più”. Sono già prenotabili su sito e app le 27 nuove rotte al via dal prossimo 30 marzo, con Milano Linate e Roma Fiumicino grandi protagonisti grazie anche agli slot liberati dall’accordo Ita-Lufthansa.

Da Milano Linate ben 21 destinazioni

L’aeroporto lombardo servirà complessivamente 21 destinazioni, di cui 16 nuove (Vienna, Bruxelles, Copenhagen, Francoforte, Figari, Lussenburgo, Oslo, Lisbona, Birmingham, Edinburgo, Manchester, Barcellona, Ibiza, Palma, Tenerife) e altrettante saranno quelle operative dallo scalo capitolino, ma con 5 novità (Francoforte, Amburgo, Monaco, Zurigo e Bruxelles).

In Italia 38 veicoli: 5% in più del 2024

“Grazie alla programmazione del secondo vettore milanese – ha dichiarato alla presentazione della Season25 Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia – nel nuovo anno potremo contare su una base in più rispetto al 2024, in aggiunta a Roma Fiumicino, Napoli e Milano Malpensa, che viene però riconfermato nostro polo strategico a livello europeo, con ben 22 aerei operativi. Nel complesso stanzieremo in Italia 38 veicoli, cioé un 5% in più del 2024, con una disponibilità di 21 milioni di posti. La domanda italiana è ancora dominata dal segmento leisure, ma il business travel è in sensibile crescita e questo ha determinato i nostri investimenti sull’asse Milano-Roma”.

Un 2024 molto positivo per easyJet

Il rafforzamento della compagnia britannica non ha dunque trascurato Malpensa, che in inverno punta sulle nuove rotte di Kittila, Oslo, Pristina, Rabat, Tromsø e Il Cairo, mentre in estate lancerà Dusseldorf, Amburgo, Evenes-Lofoten e Parigi Orly. Ottime le prestazioni fatte segnare su Salerno, scalo lanciato l’11 luglio scorso con 4 rotte e già in grado di movimentare 46mila passeggeri, rafforzando l’offerta del Meridione con Napoli (Alicante, Lussemburgo, Praga, Salisburgo e Strasburgo novità 2025), oltre che con i nuovi collegamnti Lamezia-Nizza e Palermo-Bristol.

“Nonostante i tanti fattori di crisi, chiudiamo positivamente il 2024 – ha aggiunto Lagorio – realizzando un utile superiore ai 738 milioni di euro, frutto di 89,6 milioni di passeggeri movimentati, cioè l’8% in più del 2023, per una capacità complessiva di più di 100 milioni di posti con un load factor stabile all’89,3%”.

Advertising

Advertising

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Gruppo FS

Gruppo FS Italiane, impegno su più fronti per migliorare il servizio

Il Gruppo FS Italiane, dopo gli accadimenti degli ultimi mesi,
ITA Airways

ITA Airways, avviati i collegamenti tra Italia e Libia: ecco i due voli settimanali

È partito ieri, 12 gennaio, da Roma Fiumicino il primo