FEDERAUTO critica il vertice UE: industria automobilistica europea ancora senza risposte concrete

16 Settembre 2025
1 min read
Massimo Artusi, Presidente Federauto

Per FEDERAUTO, il confronto tra la Commissione europea e i costruttori del settore non ha prodotto svolte decisive per l’industria automobilistica europea

Il vertice tenutosi il 12 settembre a Bruxelles tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e i rappresentanti dell’industria automobilistica europea si è concluso senza progressi tangibili. A giudicare dalle parole del presidente di FEDERAUTO, Massimo Artusi, il “Dialogo strategico” ha avuto più il sapore di un esercizio formale che non di una reale occasione di confronto: la Commissione ha ribadito il sostegno allo sviluppo di piccole auto elettriche, mentre i costruttori hanno insistito su incentivi e infrastrutture – posizioni già note, già espresse, già insufficienti. Il risultato? Un dialogo che, secondo Artusi, ha confermato la distanza tra le decisioni politiche e le esigenze del mercato.

Neutralità tecnologica ancora al palo

L’appello lanciato da ACEA – un approccio flessibile e neutrale alla decarbonizzazione del trasporto – resta sullo sfondo. È la stessa linea sostenuta da FEDERAUTO, che lamenta l’assenza sistematica dei concessionari dalle consultazioni europee, nonostante il loro ruolo chiave nella catena distributiva. La Commissione continua invece a puntare su elettrico, veicoli autonomi e produzione di batterie, senza però fornire chiarezza su fondi, tempi e impatti. La promessa di combinare decarbonizzazione e neutralità tecnologica, pronunciata da von der Leyen, suona – secondo Artusi – poco credibile.

Veicoli commerciali e revisione CO₂: impegni ancora vaghi

Anche l’attenzione annunciata per furgoni e camion non convince: le quote di mercato sono ancora troppo basse perché si possa parlare di strategia. Sul tema centrale – la revisione degli standard CO₂ – restano aperte questioni finanziarie cruciali. FEDERAUTO avverte: se gli investimenti si limiteranno a soluzioni uniche, trascurando biocarburanti e ibridi, si rischia un impiego inefficace delle risorse pubbliche. In un’Europa che fronteggia emergenze ben più gravi, i cittadini – sottolinea Artusi – chiedono libertà di scelta, non nuove imposizioni tecnologiche.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto