Federtrasporto: sistema integrato per la mobilità merci, urgono soluzioni su valichi e intermodalità

18 Luglio 2025
1 min read

Alla recente assemblea, Federtrasporto sollecita misure strutturali per ferrobonus e marebonus e una strategia condivisa sui valichi alpini

Nel corso dell’assemblea pubblica di Federtrasporto, tenutasi a metà luglio 2025, la confederazione ha rilanciato la necessità per l’Italia di adottare un modello di mobilità integrata per le merci, superando l’attuale frammentazione modale. A rappresentare gli operatori del settore trasporti (con esclusione del comparto marittimo), Federtrasporto ha posto al centro del dibattito il tema dell’interconnessione tra infrastrutture, logistica e sistemi di trasporto. Il presidente Paolo Colombo ha sottolineato che, con la prossima conclusione del PNRR, occorrono nuove risorse e strumenti stabili per sostenere la transizione. Tra le priorità indicate, la necessità di rendere permanenti incentivi come ferrobonus e marebonus, aumentandone la dotazione, e affrontare la questione dei valichi alpini con un approccio condiviso a livello europeo.

Un sistema ancora troppo dipendente dalla strada

L’84% delle merci in Italia viaggia su gomma, una percentuale che supera la media europea. La rete infrastrutturale presenta criticità strutturali e culturali, come l’ampio ricorso alla resa “Franco Fabbrica”, che ostacola lo sviluppo dell’intermodalità. Sul tema è intervenuto anche Leopoldo Destro, delegato di Confindustria ai trasporti, che ha criticato il Decreto Infrastrutture per il suo impatto disgregante sul settore: “Il DL non favorisce sinergie tra modalità, rischiando di rafforzare pratiche che vanno nella direzione opposta all’integrazione logistica”.

Interventi strutturali e strategia a lungo termine

Federtrasporto ha ribadito la necessità di investire in formazione, sostenibilità e digitalizzazione, affiancando alla riforma dei fondi per l’autotrasporto anche il potenziamento del trasporto ferroviario. Adeguamento agli standard europei, ammodernamento dei terminal e copertura dei fondi strutturali sono considerati essenziali per centrare gli obiettivi europei. “Servono risorse pubbliche senza precedenti – ha dichiarato Colombo – e un impegno coordinato tra Paesi UE per evitare squilibri competitivi”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto