FERCAM, risultati 2024: crescita logistica al +5,8%

13 Maggio 2025
1 min read

Nuove sedi in India e investimenti sostenibili trainano l’espansione dell’operatore altoatesino FERCAM registra una solida crescita logistica nel 2024, chiudendo l’anno con un fatturato di 706 milioni di euro e un incremento del 5,8% like for like.

Con un risultato che consolida la propria posizione nel mercato europeo e internazionale, FERCAM archivia l’anno fiscale 2024 con una performance positiva: il fatturato si attesta a 706 milioni di euro, in crescita del 5,8% su base comparabile. Un dato che riflette la resilienza dell’azienda in un contesto globale segnato da incertezze macroeconomiche e fluttuazioni nei trasporti terrestri. Il gruppo altoatesino ha puntato su innovazione, sostenibilità e sviluppo internazionale, rafforzando la propria impronta operativa in particolare attraverso la Divisione Air & Ocean e l’espansione nel mercato indiano. Proprio in India, con l’inaugurazione della terza sede a Chennai — dopo quelle a New Delhi e Calcutta — FERCAM segna un avanzamento strategico nel piano di crescita logistica globale.

Espansione internazionale e mobilità sostenibile

Il 2024 è stato anche l’anno del consolidamento della joint venture DACHSER & FERCAM Italia, che ha chiuso il primo esercizio con un fatturato previsto di 400 milioni di euro. Parallelamente, sono state completate acquisizioni chiave come quella di Shado in Veneto e della tedesca LIC. Sul fronte operativo, è proseguito l’impegno per l’integrazione di mezzi a mobilità elettrica e carburanti alternativi nella flotta aziendale, confermando una traiettoria orientata alla crescita logistica sostenibile. Gli investimenti infrastrutturali, accompagnati da soluzioni tecnologiche innovative, si pongono come pilastri di una strategia che mira a consolidare una crescita logistica stabile anche nei prossimi anni.

Strategia e innovazione come leva competitiva

Buoni riscontri anche per la divisione Special Services — attiva nei settori fieristico, artistico e dei traslochi — che ha visto un rafforzamento delle proprie specializzazioni. “Il nostro impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la diversificazione dei servizi”, ha dichiarato l’amministratore delegato Hannes Baumgartner, “rimane al centro della nostra strategia”. Con uno sguardo cauto ma determinato al 2025, FERCAM conferma l’obiettivo di mantenere un ritmo costante di crescita logistica, puntando su investimenti mirati e sinergie di rete. La crescita logistica si conferma quindi come asse portante della visione industriale dell’azienda.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Barbara Ferro nuova amministratrice delegata di Veronafiere

Il CdA di Veronafiere nomina Barbara Ferro amministratrice delegata, puntando

ANFIA: nasce la sezione dedicata agli allestimenti veicoli industriali

Un nuovo gruppo di lavoro per rafforzare competenze e riconoscimento