FIAP, Motus-E e Uniontrasporti: intesa strategica per la ricarica dei camion elettrici

28 Maggio 2025
1 min read

Siglato un accordo tra FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per mappare le aree chiave in Italia dove installare colonnine di ricarica per camion elettrici

Un’intesa per dare impulso alla rete di ricarica destinata ai camion elettrici è stata siglata da FIAP, Motus-E e Uniontrasporti. Le tre organizzazioni hanno avviato una collaborazione per analizzare i flussi logistici lungo le principali direttrici italiane e identificare i luoghi più adatti all’installazione delle stazioni di ricarica per i veicoli pesanti. Lo studio congiunto si baserà su dati relativi a origine, destinazione e sosta delle merci, integrando anche l’analisi della rete elettrica esistente e la distribuzione delle attività produttive. L’obiettivo è chiaro: sviluppare una mappa strategica per rendere operativa e capillare l’infrastruttura necessaria alla transizione energetica del settore logistico.

Dati, territorio e dialogo con gli operatori

Il progetto prevede anche la diffusione condivisa dei risultati presso enti pubblici e attori di settore, in un’ottica di sensibilizzazione e pianificazione sinergica. “Una rete di ricarica efficace è essenziale per il futuro del trasporto merci”, ha dichiarato Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP, evidenziando il valore della cooperazione tra soggetti con visioni e competenze complementari. Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, ha parlato di un’occasione per cogliere appieno le opportunità industriali della transizione elettrica. Antonello Fontanili di Uniontrasporti ha infine sottolineato il ruolo centrale del confronto con il tessuto produttivo e l’importanza di uno studio accurato per garantire sostenibilità e impatto reale. Con questo accordo, camion elettrici e pianificazione strategica si fondono in una proposta concreta per il futuro della logistica italiana.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto