FlixBus agli Stati Generali del Turismo: focus su mobilità sostenibile e infrastrutture

9 Luglio 2025
1 min read

Il brand FlixBus rilancia sul trasporto collettivo green e chiede un piano nazionale per autostazioni più moderne e accessibili

In occasione degli Stati Generali del Turismo promossi da Forza Italia a Roma, FlixBus ha messo in evidenza il ruolo chiave della mobilità sostenibile nel rinnovamento del comparto turistico italiano. Durante il panel dedicato a trasporti, logistica e rigenerazione urbana, l’amministratore delegato Cesare Neglia ha sottolineato come il trasporto su gomma rappresenti una risposta concreta alle esigenze di un turismo più consapevole e capillare. “Sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche, con un occhio all’impatto ambientale”, ha dichiarato. I numeri confermano la tendenza: nel 2024, chi ha scelto il bus FlixBus al posto dell’auto privata ha contribuito a evitare l’emissione di 165.000 tonnellate di CO₂ in Italia, e 1,5 milioni a livello globale. Inoltre, con il 40% delle fermate situate in centri sotto i 20.000 abitanti, FlixBus supporta attivamente il turismo di prossimità, promuovendo mete al di fuori dei circuiti tradizionali.

Investire in infrastrutture per una mobilità inclusiva

Nel corso del suo intervento, Neglia ha posto l’accento su una questione spesso trascurata: la qualità delle autostazioni. “Sono il primo biglietto da visita di una città”, ha detto, “e devono essere all’altezza dell’esperienza turistica che vogliamo offrire”. Per questo, FlixBus chiede un piano nazionale per la riqualificazione delle autostazioni, con standard minimi su sicurezza, efficienza e decoro. L’appello si estende anche all’ubicazione delle fermate, spesso scelta senza criteri di accessibilità reale per i passeggeri. Inoltre, le strutture dovrebbero poter accogliere le tecnologie di trazione alternative – dall’elettrico all’idrogeno – in linea con gli obiettivi ambientali del settore. FlixBus, che ha fissato il traguardo del net zero al 2040 in Europa, è pronta a fare la sua parte; ma per rendere sistemico il cambiamento, occorre un coordinamento tra istituzioni locali e nazionali. La mobilità sostenibile – keyword dell’articolo e asse portante del nuovo turismo – non può prescindere da investimenti adeguati e da una visione condivisa del futuro.








MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Fleet Pro 2025

Fleet Pro 2025: veicoli commerciali a noleggio, il diesel domina ma cresce l’elettrico

A Fleet Pro 2025 emergono i principali trend del settore,
Scania ©raffaelemerler

Trasporto racing, Multitrax e Scania protagonisti a Monza

Un’accoppiata ad alta efficienza approda all’Autodromo di Monza: dal 17