Formula SAE Italy 2025: ANFIA chiude la ventesima edizione

15 Settembre 2025
1 min read
Formula SAE Italy 2025

Si è conclusa la ventesima edizione della Formula SAE Italy 2025, evento internazionale promosso da ANFIA, che ha riunito oltre 1.600 studenti da 14 Paesi all’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari.

Nella classe dedicata alle vetture a combustione interna, il team MoRe Modena Racing Hybrid (Università di Modena e Reggio Emilia) ha riconfermato il primo posto per il secondo anno consecutivo, grazie a prestazioni solide in Endurance, Autocross e Design Event. Dietro di loro, BlueStreamline (Transilvania University of Brasov) e Sapienza Corse (Università La Sapienza di Roma), che si è distinta anche nel Cost Event e ha partecipato con successo nella categoria driverless.

Sul fronte delle vetture elettriche, il gradino più alto del podio è andato al WHZ Racing Team di UAS Zwickau, che ha dominato l’Endurance e l’Autocross. Seguono TU Wien Racing (TU Wien), vincitore del Design Event, e HAWKS Racing (HAW Hamburg), che ha ottenuto il primo posto nel Cost Event. Da segnalare, nella classe driverless, la vittoria di Mainfranken Racing e.V. (TUAS Würzburg-Schweinfurt), con SapienzaCorse e Race UP Electric Padova a completare il podio. Nella classe 3, riservata ai progetti senza prototipo, successo per UniBo Motorsport Electric (Università di Bologna).

Innovazione, sostenibilità e visione industriale

«Siamo molto soddisfatti di questa ventesima edizione», ha dichiarato Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA – «che ha visto una partecipazione di livello, entusiasmo e apertura al confronto». L’edizione 2025 della Formula SAE Italy, organizzata da ANFIA con il supporto di SAE International e Magna, ha introdotto novità tecniche significative: dalla valutazione dell’impronta carbonica nei Cost Event alla crescente presenza di team in doppia classe (manuale e driverless).

L’evento non è solo competizione, ma anche formazione pratica, networking e scouting per le imprese partner. Con 49 team in gara – di cui 21 italiani – l’edizione ha confermato il ruolo centrale della Formula SAE Italy 2025 come piattaforma d’incontro tra il mondo accademico e quello industriale, offrendo ai giovani ingegneri uno scenario realistico, competitivo, ma anche altamente formativo.

Prossimo appuntamento: Formula SAE Italy 2026.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto