FS, Italferr guida il progetto europeo per la più grande elettrificazione ferroviaria

22 Settembre 2025
1 min read
Rail Baltica

Il Gruppo FS, con Italferr, al centro del progetto Rail Baltica: 1,7 miliardi per l’elettrificazione ferroviaria tra Polonia ed Estonia

Il Gruppo FS, attraverso la sua società di ingegneria Italferr, è protagonista del più ampio contratto di elettrificazione ferroviaria mai realizzato in Europa. Il progetto si inserisce nel quadro di Rail Baltica, l’ambiziosa infrastruttura ferroviaria ad alta velocità che collegherà la Polonia all’Estonia, con una futura estensione verso Helsinki. Il contratto, firmato a Vilnius con il consorzio COBELEC (composto da Grupo Cobra e Grupo Elecnor), ha un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro e coinvolge cinque Paesi europei: Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e, indirettamente, anche la Finlandia. L’iniziativa si inquadra nell’ambito della rete TEN-T dell’Unione Europea, e punta a migliorare l’integrazione infrastrutturale, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica della regione baltica.

Alta velocità per l’Europa del Nord

Italferr, all’interno del progetto, sarà responsabile della direzione lavori per il tratto lettone, lungo 230 chilometri a doppio binario, e della supervisione generale su segnalamento e sottosistemi energetici. Il progetto segna un passo decisivo verso la realizzazione di un asse ferroviario moderno e integrato nel Nord Europa, e riflette l’impegno strategico di FS nella promozione di modelli di trasporto sostenibile su scala continentale. I lavori di elettrificazione ferroviaria rappresentano una svolta operativa per Rail Baltica, che si avvia così verso la fase di realizzazione vera e propria. La futura linea collegherà Varsavia a Tallin in tempi competitivi, riducendo la dipendenza dal trasporto su gomma e favorendo uno shift modale a favore del treno.

Impatto economico, ambientale e occupazionale

Oltre al valore infrastrutturale, Rail Baltica promette effetti positivi sul piano economico e ambientale. Secondo le stime, il progetto genererà circa 13.000 posti di lavoro nella fase di costruzione e contribuirà alla crescita del PIL regionale tra lo 0,5 e lo 0,7% annuo. La elettrificazione ferroviaria porterà inoltre a una riduzione del traffico pesante su strada del 30-40%, con un risparmio stimato in 7,1 miliardi di euro. Si prevede un impatto rilevante anche sul turismo, lo sviluppo urbano e le relazioni commerciali tra i Paesi coinvolti. FS consolida così il proprio ruolo di attore chiave nei progetti infrastrutturali transnazionali, portando l’ingegneria italiana al centro della trasformazione ferroviaria europea.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Gruppo Grendi

Maersk e Gruppo Grendi rafforzano l’asse logistico da Cagliari

Al MITO terminal di Cagliari, oltre 100 navi operate da

Umberto Lebruto nominato da ANFIA alla guida italiana del progetto Galleria di Base del Brennero

Umberto Lebruto è il nuovo amministratore della sezione italiana della