Green Planet Logistics, prima rete logistica iscritta all’Albo degli Autotrasportatori

19 Ottobre 2025
1 min read
Claudio Fraconti_ presidente Green Planet Logistics
Claudio Fraconti, presidente di Green Planet Logistics, guida la prima rete logistica italiana iscritta all’Albo degli Autotrasportatori.

Punto di svolta per le reti d’impresa: Green Planet Logistics è la prima rete logistica italiana a ottenere l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori nella sezione speciale.

Con una procedura che ha richiesto mesi di lavoro e il coinvolgimento di studi legali, agenzie specializzate e associazioni di categoria, Green Planet Logistics ha ottenuto un risultato senza precedenti: è la prima rete logistica ad entrare nell’Albo degli Autotrasportatori, grazie al riconoscimento formale come Rete Soggetto, ovvero con personalità giuridica propria. L’operazione, resa possibile anche dall’intervento tecnico e istituzionale dell’Albo Nazionale, guidato dal Direttore Enrico Finocchi, sancisce l’ingresso delle reti d’impresa nella disciplina regolata dell’autotrasporto. Il presidente Claudio Fraconti ha espresso soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, evidenziando l’importanza dell’aggregazione tra PMI come leva di competitività e legalità nel settore. Un passaggio normativo, questo, che potrebbe aprire la strada ad altri consorzi strutturati, sempre più presenti nella filiera logistica nazionale.

Un modello integrato di rete logistica

Fondata nel 2022, Green Planet Logistics unisce oggi 14 aziende attive nei principali hub italiani – dalla Lombardia alla Puglia – con una flotta superiore a 1.600 veicoli e oltre 400.000 mq di spazi logistici. Il fatturato consolidato supera i 180 milioni di euro, collocando la rete logistica tra i primi 60 operatori del settore in Italia. Alle certificazioni – ISO 9001, ESG, SQAS, 14001, Rating di Legalità – si affiancano investimenti in sostenibilità, come il ricorso a carburanti alternativi (HVO) e l’impiego di mezzi elettrici. Il progetto include anche l’integrazione ferro-gomma, con una componente intermodale già attiva sulle direttrici tirrenica, adriatica e verso il Nord Europa. “Non ci limitiamo al trasporto su gomma – ha spiegato Fraconti – ma lavoriamo per una logistica realmente multimodale, capace di coniugare efficienza e rispetto ambientale.”

Specializzazione e ambizioni future

Tra i punti di forza di Green Planet Logistics spiccano l’offerta articolata di servizi – dai trasporti speciali alla logistica per emergenze, dalla reverse logistic ai servizi portuali – e una spiccata vocazione progettuale, in grado di soddisfare esigenze complesse e personalizzate. A ciò si aggiunge l’esperienza maturata in ambito sportivo: la rete logistica ha già operato in manifestazioni come Formula 1, MotoGP e competizioni nautiche, e si propone oggi come partner operativo per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Un modello in espansione, che coniuga specializzazione, scala e innovazione – e che potrebbe rappresentare un punto di riferimento per il futuro del trasporto e della logistica in Italia.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Fleet Pro 2025

Fleet Pro 2025: veicoli commerciali a noleggio, il diesel domina ma cresce l’elettrico

A Fleet Pro 2025 emergono i principali trend del settore,
Scania ©raffaelemerler

Trasporto racing, Multitrax e Scania protagonisti a Monza

Un’accoppiata ad alta efficienza approda all’Autodromo di Monza: dal 17