Ita Airways, nuovo piano industriale per il rilancio: espansione intercontinentale e flotta green

5 Agosto 2025
1 min read
Ita Airways, nuovo piano industriale

Ita Airways presenta il Piano Industriale 2026-2030, puntando su nuove rotte intercontinentali, rinnovo della flotta e piena integrazione in Lufthansa.

Il Consiglio di amministrazione di Ita Airways ha approvato il 30 luglio 2025 il nuovo Piano Industriale per il quinquennio 2026-2030, delineando una strategia orientata al rilancio del vettore su scala globale. Elaborato in sinergia con il Gruppo Lufthansa, il piano mira a rafforzare la competitività dell’azienda nel trasporto aereo internazionale, segmento individuato come prioritario per il futuro della compagnia. Le direttrici principali riguardano l’aumento della capacità operativa sulle rotte di lungo raggio — in particolare verso Nord America, Sud America, Asia e Africa — e il potenziamento dell’hub di Roma Fiumicino come snodo centrale. Le nuove tratte, concepite per adattarsi dinamicamente a mutamenti economici e geopolitici, punteranno non solo sul traffico passeggeri, ma anche sul rafforzamento del settore cargo.

Rinnovamento della flotta e sostenibilità

Al cuore della trasformazione avviata da Ita Airways vi è un importante programma di rinnovo della flotta. A partire dal 2026, la compagnia introdurrà annualmente nuovi aeromobili a lungo raggio, progressivamente sostituendo i velivoli più datati con modelli di ultima generazione — più efficienti nei consumi, meno impattanti sull’ambiente. Entro il 2030, il parco aereo sarà composto da circa cento unità, quasi interamente formate da mezzi di nuova generazione. La riduzione delle emissioni di CO₂ è uno degli obiettivi dichiarati: una scelta in linea con le direttive europee sulla transizione ecologica del settore aviazione. La modernizzazione tecnica sarà accompagnata da un potenziamento delle rotte regionali, europee e mediterranee, grazie anche ad alleanze e accordi di code sharing.

Integrazione operativa nel gruppo Lufthansa

Il piano industriale rappresenta anche una tappa significativa nel percorso di integrazione operativa, tecnologica e commerciale tra Ita Airways e Lufthansa. Le sinergie previste nel prossimo quinquennio mirano a ottimizzare i costi, espandere i mercati serviti e rendere più efficiente la gestione delle risorse. A partire dai primi mesi del 2026, saranno intensificati i partenariati nel settore cargo attraverso nuovi accordi di code share, aumentando l’offerta nei collegamenti intercontinentali. In questo quadro, il ruolo di Ita Airways si consoliderà come quello di un vettore nazionale con vocazione internazionale — un ponte tra l’Italia e il mondo, supportato da una strategia industriale condivisa e da una visione di lungo periodo.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Clemente Carta_ Fermeci

Trasporto ferroviario merci, via al Ferrobonus nel Lazio: FerMerci promuove la misura regionale

FerMerci plaude alla decisione della Regione Lazio di attivare il
Gruppo grendi_acquisizione perioli

Grendi consolida la logistica Nord Africa: nasce il polo integrato con Dario Perioli

Con un’operazione strategica Grendi entra nel capitale di Dario Perioli,